Casa Cura del corpo Impedite al collo di invecchiare. Cura del collo e del décolleté

Impedite al collo di invecchiare. Cura del collo e del décolleté

5710
2

La zona del collo e del décolleté è una delle prime aree del corpo a mostrare i segni dell'invecchiamento. Molte persone prestano attenzione alla cura del viso, ma si dimenticano della zona del collo e del décolleté, il che porta a rughe, perdita di elasticità e pelle flaccida. In questo articolo vedremo come curare correttamente la zona del collo e del décolleté per mantenerli giovani e belli.

Idratare e nutrire la pelle del collo e del décolleté

Perché è importante idratare la pelle del collo?

La pelle del collo e del décolleté è più sottile e sensibile di quella del viso, quindi necessita di un'idratazione intensa. L'idratazione del collo previene le rughe e riduce il rischio di disidratazione, che può portare alla perdita di elasticità della pelle.

Come scegliere una crema idratante per il collo?

Per la cura quotidiana, utilizzare sieri e creme idratanti appositamente formulati per la zona del collo e del décolleté. Sono ideali i prodotti con acido ialuronico, vitamine E e C e peptidi che stimolano la produzione di collagene.

  • Esempi di prodotti per la cura:
    • Sieri di idratazione profonda.
    • Creme con ingredienti anti-età.

Maschere e creme per il collo e il décolleté

Creme ringiovanenti con protezione SPF

Una crema per il collo con SPF è d'obbligo. I raggi ultravioletti accelerano l'invecchiamento cutaneo, provocano la pigmentazione e rendono la pelle sottile. Utilizzate creme con SPF non solo in estate, ma tutto l'anno per ridurre al minimo gli effetti negativi del sole.

Maschere e prodotti per il lifting

Speciali maschere lifting per il collo aiutano a mantenere l'elasticità della pelle e a prevenire i cedimenti. Le creme antietà con effetto rassodante possono migliorare significativamente la condizione della pelle e ridurre la comparsa delle rughe.

  • Esempi di prodotti per la cura:
    • Prodotti liftanti per il collo e il décolleté.
    • Creme antietà con SPF.

Esercizi di rassodamento della pelle del collo

Massaggio ed esercizi per rafforzare il collo

Il massaggio e gli esercizi per il collo possono contribuire a migliorare la circolazione e a stimolare il tono della pelle. Gli esercizi per il collo aiutano a rafforzare i muscoli, prevenendo il doppio mento e il rilassamento cutaneo.

  • Semplici esercizi per il collo:
    • Inclina la testa avanti e indietro e ai lati.
    • Allungare il collo verso l'alto.
    • Massaggiare con l'olio per migliorare l'elasticità della pelle.

Yoga e stretching per il collo

Lo yoga per il collo è un ottimo modo per alleviare la tensione nella zona del collo e delle spalle. Sessioni regolari di yoga aiutano a migliorare la postura e a prevenire rughe e pieghe.

  • Esercizi utili:
    • Allungare i muscoli del collo e delle spalle.
    • Yoga per rilassare e rafforzare il collo.

Una cura adeguata della zona del collo e del décolleté richiede un approccio completo, che comprende l'idratazione regolare, l'uso di creme anti-età con protezione SPF e l'esecuzione di esercizi per il collo. Non dimenticate che anche il collo e il décolleté hanno bisogno di cure speciali per mantenere a lungo la loro giovinezza e bellezza.

Suggerimenti chiave:

  • Utilizzare sieri e creme idratanti.
  • Utilizzare creme antietà con SPF.
  • Eseguire regolarmente massaggi ed esercizi per il collo.

Seguendo queste semplici regole, è possibile mantenere la pelle del collo e del décolleté in ottime condizioni, prevenendo l'invecchiamento precoce.

Rilassamento

Il nostro collo è un grande lavoratore. Controlla i movimenti della testa, permettendole di ruotare di 180 gradi, quindi la sua pelle deve essere elastica e compatta. Il collo contiene importanti vene, arterie, terminazioni nervose e linfonodi. Sotto il peso della testa, il collo è costantemente in tensione. I nostri sentimenti e le nostre emozioni lo mettono ulteriormente sotto pressione, soprattutto quando siamo nervosi o arrabbiati. È quindi molto importante dare al collo la possibilità di rilassarsi.

È importante prestare molta attenzione alla posizione in cui dormiamo. L'aspetto principale è se il cuscino permette al collo di rilassarsi durante il sonno e se si formano pieghe sul collo. Anche durante il giorno è importante portare il collo in uno stato di rilassamento, sfruttando ogni minuto libero per farlo. Assicuratevi che il mento sia sempre in posizione parallela al pavimento, con il mento leggermente proteso in avanti. Evitare di appoggiare il mento sul petto.

Massaggio

Il collo, come il viso, assorbe tutta la sporcizia ambientale. Pertanto, il collo deve essere trattato con la stessa cura del viso. Detergere, tonificare, idratare: queste sono le tre fasi fondamentali di ogni routine di cura della pelle. Quando si idrata la pelle del collo, bisogna rilassare i muscoli e fare un leggero massaggio, fino al mento e lungo la linea che parte dal lobo dell'orecchio. Non bisogna dimenticare la parte posteriore del collo. 1-2 volte al mese si può fare un leggero massaggio rilassante con 1-2 gocce di olio essenziale di vetiver diluite in 10 ml di olio base di jojoba. I movimenti dipendono dalla pressione sanguigna. Gli ipertesi dovrebbero muoversi dall'alto verso il basso, gli ipotesi, invece, dal basso verso l'alto.

Cura del collo. Cosa non fare

NON applicare creme idratanti pesanti contenenti oli minerali, siliconi, glicerina, lanolina. Queste creme intasano numerose pieghe cutanee e aggravano la comparsa delle rughe.

NON applicare sulla pelle del collo cosmetici decorativi come il fondotinta o la cipria. In primo luogo, sono difficili da lavare via dalla pelle del collo. In secondo luogo, si intasano nelle pieghe, creando rughe indesiderate.

Prodotti per la cura

Purtroppo, i cosmetici per la cura del collo presenti sul mercato sono molto pochi. Quelli disponibili sono creme grasse con oli minerali, siliconi o glicerina. Inoltre, non tutti i saloni di bellezza producono maschere speciali per la pelle del collo. Di solito viene massaggiata con creme oleose e pesanti, che poi non vengono lavate via. Pertanto, non ci resta altro che preparare noi stessi questi cosmetici.

La pulizia della pelle del collo deve essere particolarmente accurata. Applicare i detergenti solo sulla pelle umida. Il detergente migliore è lo shampoo Johnson & Johnson's Baby, preferibilmente non profumato.

Il latte acido, il kefir o il siero di latte cagliato possono essere utilizzati per tonificare e fare una leggera esfoliazione, così come il succo di limone, lime, papaya o la purea di carote o mele crude. Tuttavia, la composizione dei rimedi e il dosaggio devono essere rigorosamente calibrati. Non è male utilizzare fiocchi d'avena preparati secondo una ricetta speciale, zucchero di frutta, sale marino.

Come idratante è preferibile utilizzare oli di base non grassi, come quello di jojoba o di nocciola. L'olio deve essere accuratamente eliminato dopo 10-12 minuti dall'applicazione. E se si è applicato l'olio, il giorno o la sera successiva si deve assolutamente usare un detergente potente per sciacquarlo bene.

I prodotti antiossidanti e astringenti non dovrebbero mai essere trascurati nella vostra routine di cura della pelle. Gli antiossidanti eliminano i "radicali liberi". Gli astringenti sono ottimi per rassodare la pelle del collo. Tali sostanze includono la vitamina E, il tè verde o nero, il cetriolo o l'amamelide.

Il passo più importante nella cura della pelle del collo è rappresentato dalle maschere rilassanti. È particolarmente importante includere la polvere di sandalo in queste maschere. Dopo queste maschere, la pelle appare fresca e tonica.

Maschere fatte in casa per il lifting di collo e décolleté

Può essere utilizzata anche per il viso, il décolleté e le mani. Applicare le maschere su un collo rilassato. È meglio sdraiarsi su un cuscino basso. Per non rovinare il cuscino, mettere un cellophane su di esso, con un asciugamano spesso sopra. Rimuovere i capelli.

Maschere in polvere di sandalo:

Maschera in polvere al sandalo
Deterge, esfolia leggermente e aumenta la circolazione sanguigna
Mescolare la polpa di papaya e la polvere di sandalo in modo da ottenere una pasta. Applicare sul collo e lasciare agire per 15 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Idratare.

Polvere di sandalo con latte

Esfolia
Aggiungere il latte acido a un cucchiaio di polvere di sandalo per ottenere una pasta. È possibile sostituire il latte acido con succo di carota fresco.
Applicare sul collo e lasciare agire per 15 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Idratare.

Polvere di sandalo e jojoba

Idratazione
Mescolare un cucchiaio di polvere di sandalo con olio di base di jojoba per ottenere una pasta omogenea. Si può aggiungere il succo di carote fresche.
Applicare sul collo e lasciare agire per 15 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Idratare.

Maschere alla banana

La banana rende la pelle del collo morbida e rinfrescata
Contiene sostanze in grado di neutralizzare le sostanze tossiche per la pelle, che riceve dall'aria atmosferica inquinata.

Maschera di banana con latte in casa

Deterge ed esfolia leggermente
Aggiungere latte acido, kefir, panna acida o siero di latte cagliato alla polpa di una banana per ottenere una pasta. Applicare sul collo e lasciare agire per 10 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Idratare.

Maschera alla banana e farina d'avena

Deterge e idrata
Preparare 2 cucchiai di banana schiacciata. Macinare bene 2 cucchiai di fiocchi d'avena. Mescolare. Aggiungere 1 cucchiaio di latte acido e 1 cucchiaio di miele. Mescolare il tutto fino a ottenere una massa omogenea, che non deve spalmarsi. Applicare sul collo e massaggiare per 5-7 minuti. Lasciare poi in posa per altri 5 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Idratare.

Limone, zucchero, cetriolo

Deterge, illumina, esfolia, ha un effetto astringente.
Mescolare il succo di mezzo limone con 1-2 cucchiaini di zucchero di frutta per ottenere un composto liscio e denso. Aggiungere il succo del cetriolo. Strofinare delicatamente sulla pelle per 1-2 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Non lasciare mai sulla pelle come maschera. Idratare.

Maschera di sollevamento

Mescolare gli oli di base di cocco, cacao e crusca di grano e metterli a bagnomaria finché la miscela non diventa omogenea (almeno 50 ml di ciascun olio). Raffreddare.
Prendere una capsula di vitamina E e aggiungervi 1 goccia di olio di rosa.
Aggiungere alla miscela di olio di base raffreddata.
Versare in una fiala di vetro scuro con coperchio a chiusura ermetica. Conservare in frigorifero per non più di 3 mesi.
Applicare la miscela sul collo e massaggiare per 1-2 minuti con movimenti leggeri. Utilizzare per un mese ogni giorno prima di andare a letto. Risciacquare bene. Idratare.

Prodotti Apple

Maschera detergente

Mescolare 1 cucchiaio di olio di base di crusca di grano con 1 cucchiaio di purea di mela. Applicare sulla pelle e massaggiare per 5 minuti con movimenti delicati.
Appoggiare sul collo un panno pulito e leggero inumidito con acqua tiepida. Pulire delicatamente la pelle. Inumidire nuovamente il panno, ma in acqua fredda, e appoggiarlo sul collo. Pulire leggermente la pelle. Alternare le procedure con il panno per 2-3 volte fino alla completa rimozione della miscela. Infine, sciacquare con acqua tiepida. Idratare.

Maschera astringente

La miscela ha anche proprietà detergenti, schiarenti ed esfolianti.
Tagliare a fette metà cetriolo e metà mela e frullarli. Aggiungere l'albume d'uovo, mezzo cucchiaino di succo di limone e le foglie di menta (fresche o secche) ben tritate. Aggiungere 1 goccia di olio essenziale di lime. Mescolare tutti gli ingredienti fino a ottenere la consistenza di una pasta. Mettere in frigorifero per 10 minuti. Applicare il composto sulla pelle del collo. Lasciare agire per 2-3 minuti, non di più.
Rimuovere con un panno come descritto nella ricetta precedente.

Maschera idratante per il collo

Sbucciare e togliere il torsolo a una mela grande. Preparare la purea di mele. Aggiungere 5 cucchiaini di miele. Mescolare fino a ottenere la consistenza di una panna acida. Applicare sul collo e lasciare agire per 10 minuti. Rimuovere con un panno come descritto nella ricetta precedente.

Maschera detergente e idratante

Mescolare 1 cucchiaio di fiocchi d'avena ben macinati con mezzo cucchiaio di miele. Preparare una purea di un quarto di mela. Mescolare il tutto fino a formare una pasta. Applicare sul collo e lasciare agire per 10 minuti. Rimuovere con un panno come descritto nella ricetta precedente.

Maschera rilassante

Schiacciare una mela di media grandezza. Aggiungere 2 cucchiai di miele e mezzo cucchiaio di salvia secca ben macinata. Mescolare bene. Applicare sul collo e lasciare agire per 30 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Idratare.

Tè verde. Agente antiossidante

Preparare il tè verde e lasciarlo raffreddare. Mescolare 3 cucchiai di tè con 3-4 cucchiai di farina di mais. Il composto non deve spalmarsi e allo stesso tempo non deve essere molto denso. È possibile aggiungere una banana o un mango schiacciati. Applicare sul collo e lasciare agire per 30 minuti. Lavare con acqua tiepida. Idratare.

Maschera con polvere di curcuma

Deterge, idrata ed esfolia leggermente Mescolare 1 cucchiaio di farina di mais e curcuma in polvere. Aggiungere qualche goccia di latte acido o panna acida e succo d'arancia. Mescolare fino a ottenere una pasta. Applicare sulla pelle del collo e lasciare asciugare. Lavare con acqua tiepida. Idratare.

Altre interessanti ricette fatte in casa qui. Deodoranti e antitraspirantile loro proprietà e differenze.

Video sulla cura del collo e del décolleté

Deodoranti e antitraspiranti: come scegliere un prodotto sicuro per la protezione dal sudore
Doppio mento e come eliminarlo

2 COMMENTI.

  1. [...] Il collo e la pelle del collo sono molto delicati. Bisogna prendersene cura con molta attenzione, non mettere creme oleose pesanti sul collo, non applicare il trucco. Tutto questo si intasa nelle numerose pieghe del collo, perché non è facile lavare via i cosmetici dalla pelle del collo. Di conseguenza, i resti di creme e make-up intasano le pieghe, si espandono, si approfondiscono e portano alla formazione di rughe. Su come costruire la cura del collo, leggete sul sito skindoctor l'articolo "Perché il collo non invecchi". [...]

  2. Ciao!
    La ricetta prevede l'uso di olio di crusca di grano; è la stessa cosa dell'olio di germe di grano?
    Ricordo che è stato detto molte volte che l'olio di germe è sporco e non dovrebbe essere usato.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui