Casa Notizie sulla bellezza La luffa: come trasformare il processo di lavaggio del corpo in un piacere

La luffa: come trasformare il processo di lavaggio del corpo in un piacere

8693
12

La luffa è più di un semplice accessorio da bagno. Con la scelta e l'uso giusto, può trasformare un normale lavaggio in un vero e proprio rituale di cura del corpo. È importante sapere quali tipi di luffa esistono, come sceglierle e usarle correttamente per mantenere la pelle pulita, sana e idratata.

Tipi di luffa e loro caratteristiche

Esistono molte varianti di flanelle per il corpo disponibili sul mercato. Ecco alcune delle più popolari:

1. Spugne naturali di loofah

La lufa è un materiale completamente naturale, ideale per la cura del corpo. Esfolia delicatamente la pelle, aiuta a rimuovere le cellule morte e stimola la circolazione sanguigna.

Benefici della luffa:

  • Composizione naturale.
  • Adatto all'uso quotidiano.
  • Libera i pori e stimola la rigenerazione della pelle.

2. Spugna in silicone per pelli sensibili

Per chi ha la pelle sensibile, le spugne in silicone sono la scelta ideale. Sono morbide, ipoallergeniche e facili da lavare, in quanto impediscono la crescita batterica.

3. spugne dure per una pulizia profonda

Le spugne dure sono utilizzate per la pulizia profonda della pelle, soprattutto per le zone con cellule cheratinizzate come i talloni e i gomiti. Sono efficaci nel rimuovere lo sporco, ma devono essere usate con attenzione per evitare di danneggiare la pelle.

Come scegliere la spugna giusta per i diversi tipi di pelle

La scelta della spugna dipende dal tipo di pelle. Ecco alcuni consigli:

1. Per la pelle secca e sensibile

La scelta migliore per questo tipo di pelle è quella di spugne morbide, come le spugne naturali o le spugne in silicone. Non irritano la pelle, non la seccano e la detergono delicatamente.

Suggerimento: utilizzare una flanella morbida in combinazione con prodotti idratanti per il corpo.

2. Per la pelle grassa e mista

Per la pulizia profonda della pelle grassa, le spugne dure sono adatte per un'esfoliazione intensiva. Aiutano a rimuovere il sebo in eccesso e a prevenire l'ostruzione dei pori.

Suggerimento: utilizzare una luffa una volta alla settimana per una pulizia intensa, e utilizzare opzioni più delicate negli altri giorni.

3. Per la pelle normale

In caso di pelle normale, si può optare per spugne universali di media durezza che garantiscono sia la pulizia che il massaggio delicato.

Vantaggi dell'uso di luffa naturale

Le spugne naturali, come la loofah, non solo aiutano a pulire la pelle, ma hanno anche un effetto benefico sul suo stato:

  1. Ecologico: i materiali naturali sono ecologici e si decompongono senza inquinare.
  2. Effetto massaggio: le spugne di luffa loofah stimolano la circolazione sanguigna e aiutano a combattere la cellulite.
  3. Durata: con una cura adeguata, le luffe naturali possono durare a lungo, conservando le loro proprietà benefiche.

Come prendersi cura della luffa

Per prolungare la vita della vostra spugna, seguite semplici regole di manutenzione:

  • Dopo l'uso, sciacquare accuratamente la spugna e asciugarla all'aria.
  • Conservare in un luogo asciutto per evitare lo sviluppo di muffe e batteri.
  • Cambiate la flanella ogni 2-3 mesi, soprattutto se inizia a perdere la forma o a sviluppare un odore sgradevole.

Trasformare il processo di lavaggio del corpo in un rituale

Lavare il corpo non è solo una necessità, ma anche un'occasione per rilassarsi e prestare attenzione al proprio corpo. Ecco alcuni consigli per rendere il processo ancora più piacevole:

  • Utilizzare la luffa in combinazione con gel doccia aromatici.
  • Aggiungete qualche goccia di olio essenziale a una spugna per aromaterapia.
  • Massaggiare la pelle con movimenti circolari per migliorare la circolazione e alleviare la tensione.

Scegliere la spugna giusta e utilizzarla può fare una grande differenza per la sensazione e l'aspetto della pelle. Che si tratti di spugna naturale, di spugna al silicone per pelli sensibili o di spugna dura per una pulizia profonda, ce n'è per tutti i gusti. Trasformate la vostra routine quotidiana di cura del corpo in un piacere e la vostra pelle vi ringrazierà con salute e bellezza.

Oppure potete dedicare un po' di tempo e posizionare delle lampade aromatiche nel bagno o nel locale doccia, dove versare oli essenziali naturali, spesso chiamati oli aromatici. Non bisogna però farsi prendere la mano, perché, come si dice, "si può esagerare", soprattutto se non si conoscono i principali segreti dell'aromaterapia sulle quantità percentuali massime consentite di oli essenziali.

Se vi piace l'idea, prima di iniziare a prepararvi per i trattamenti dell'acqua, consultate il sito Web Scuole di aromaterapia e utilizzare i calcoli del programma Preparare una miscela. Selezionare il link Crea una miscela in alto e fare clic sul link "Per la lampada per aromi". Qui, impostate l'area approssimativa della stanza in cui desiderate collocare la lampada per aromi e poi fate la vostra magia sulla composizione delle miscele. Credetemi, sarete piacevolmente sorpresi dal risultato!

Flanella per il corpo

Tuttavia, in questo articolo parleremo delle luffa e del suo ruolo nella cura del corpo. Lo scopo principale delle luffa è quello di rimuovere le cellule morte che si accumulano come strato corneo sulla superficie della pelle. Questo processo in cosmetologia si chiama esfoliazione. Passando una spugna sul corpo, si libera la pelle dalle cellule morte accumulate, permettendo alla pelle di respirare "a pieni polmoni". Non solo, ma l'uso della luffa contribuisce ad aumentare la circolazione sanguigna e a potenziare i sistemi escretori di tutto il corpo. E se durante l'esfoliazione l'aria del bagno si riempie degli aromi degli oli essenziali naturali che avete scelto per il trattamento o solo per piacere, allora il processo di lavaggio si trasformerà in un vero piacere. Tuttavia, i medici consigliano di non esfoliare più di 2-3 volte alla settimana.

Ma ci sono circostanze che vanificano tutti i vostri sforzi e possono addirittura danneggiare il vostro corpo. Tra queste c'è una componente importante: la cura della luffa. Purtroppo molti microrganismi nocivi, come funghi e germi, amano l'ambiente umido e vi si trovano molto bene. Tuttavia, spesso non ci accorgiamo che una flanella è ammuffita o che è infestata da batteri nocivi come lo Pseudomonas aeruginosa, considerato resistente a tutti i tipi di antibiotici.

I batteri e i funghi che "crescono" sulla luffa possono entrare nel corpo attraverso la pelle. Dopo tutto, la pelle del corpo è destinata a presentare microfratture, tagli sottili, graffi e altre lesioni, a volte non visibili all'occhio e non preoccupanti. E se avete appena rimosso i peli superflui e poi avete iniziato a fare la doccia o il bagno, utilizzando una flanella, in questo caso l'infezione non può essere evitata. L'infezione causata dalla luffa, una volta sulla pelle, può causare arrossamenti intorno ai follicoli piliferi o formare un liquido giallastro che trasuda dai pori. È scientificamente provato che i batteri provenienti dalla luffa possono persino causare labbra doloranti.

Pertanto, è necessario prestare molta attenzione all'uso e alla conservazione delle flanelle. Scegliete luffa e spugne realizzate solo con materiali naturali e di origine vegetale. Dopo l'uso, assicurarsi di scuotere bene la luffa o di strizzare la spugna. Quindi asciugare bene. Potete anche usare l'asciugatrice della vostra lavatrice. In ogni caso, la spugna deve essere completamente asciutta prima di ogni utilizzo. Non lasciate la flanella in bagno. Trovate un posto sicuro, asciutto e fresco.

Dovete sempre disinfettare la vostra spugna. Con la candeggina o scegliendo uno dei tuoi oli essenziali preferiti. Immergete la spugna nell'olio essenziale puro e lasciatela scolare. Ricordate, però, che questa procedura richiede la massima attenzione. È severamente vietato utilizzare gli oli essenziali puri sulla pelle. Possono provocare ustioni e altri inconvenienti. Possono persino sciogliere i guanti di gomma.

Pertanto, organizzate il processo di immersione della luffa con gli oli essenziali in modo che le vostre mani non tocchino la luffa e gli oli essenziali. Versate un po' di olio essenziale in un'ampia ciotola di vetro, immergetevi la luffa con una bacchetta di legno o di vetro e lasciatela in ammollo nell'olio per qualche ora. Quindi strizzare bene con un coperchio o una spatola di legno. Rimuovere la luffa con la spatola e trasferirla in un piatto di vetro asciutto, in modo che l'olio essenziale possa essere assorbito definitivamente.

Video di istruzioni per l'uso della spugna da doccia

Un taglio di capelli corto è adatto a me? La regola dei 6 cm
Cura del corpo. Smagliature e cellulite

12 COMMENTI.

  1. Ho una spugna sintetica e si asciuga rapidamente nella vasca da bagno (l'acqua defluisce per gravità ed è praticamente l'intero processo di asciugatura). Non sapevo che la disinfezione delle flanelle fosse un processo obbligatorio. È una sfumatura importante, ma non voglio immergere le spugne nel cloro. Un'altra cosa sono gli oli essenziali. Mi piace questo tipo di disinfezione (molto profumata).

  2. Compro flanelle economiche per 12-15rub. Sono molto porose e le cambio spesso. Dopo l'uso, le sciacquo di nuovo separatamente con shampoo/balsamo/sapone liquido.

    • Firmo ogni parola perché faccio la stessa cosa. Cambio la flanella e lo spazzolino ogni mese e compro prodotti economici. Non vedo l'utilità di prodotti costosi, visto che bisogna comunque cambiarli il più spesso possibile.

  3. Non avrei mai pensato che una flanella potesse essere contaminata da un qualche tipo di batterio. Che modo spaventoso di vivere. Ora asciugherò sempre bene le mie luffa.

  4. Sì, non avrei mai pensato che una comune flanella che usiamo per lavarci potesse contenere così tanti germi. Grazie mille per l'articolo!!!

  5. È necessario scegliere la spugna giusta: mi piacciono quelle che si adattano alla mano. Se siete flessibili, potete anche strofinarvi la schiena, il che è sicuramente piacevole.

  6. Ho conosciuto queste spugne circa un anno e mezzo fa e ora uso solo quelle. Pro:1. Compatte. Occupano poco spazio nella vasca da bagno (appese a una molletta nell'angolo). E sono molto comode da portare con sé: entrano nella tasca di una borsa per cosmetici con accessori da bagno.2. Lunghe. Potete lavarvi facilmente la schiena e non dovete chiedere a nessuno.

  7. Dopo aver letto l'articolo, ho il desiderio di fare una seduta di aromaterapia) L'altro giorno combinerò sicuramente la procedura del bagno e dell'aromaterapia.
    Grazie anche per le informazioni sul fatto che le spugne possono veicolare i batteri, ora ne terrò conto.

  8. Sono abituata a lavarmi con una flanella che si mette sulla mano. Ma, a quanto pare, anche le spugne devono essere asciugate fuori dal bagno per evitare i germi. Mi è rimasta una lampada aromatica e dell'olio profumato al pino. Il prossimo fine settimana prenderò una nuova spugna e darò piacere al mio corpo.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui