L'olio essenziale di neroli è un prodotto versatile per la cura della pelle del viso che possiede numerose proprietà benefiche. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, aiuta a combattere l'acne, idrata e nutre la pelle e rallenta il processo di invecchiamento. In questo articolo vi spiegheremo come utilizzare l'olio di neroli per il viso, quali sono le sue proprietà ringiovanenti e idratanti e quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali da considerare.
1. Proprietà utili dell'olio essenziale di neroli per la pelle
L'olio essenziale di neroli viene estratto dai fiori di arancio amaro. Grazie alla sua composizione, ha un effetto positivo sulla pelle, aiutando a risolvere molti problemi: dalle infiammazioni alla secchezza e ai primi segni dell'invecchiamento.
Effetti antinfiammatori dell'olio di neroli
Uno dei principali benefici dell'olio di neroli è rappresentato dalle sue proprietà antinfiammatorie. Aiuta a combattere infiammazioni, arrossamenti e acne, lenisce la pelle irritata e previene l'ulteriore diffusione dell'infezione. L'olio di neroli per l'acne agisce come antisettico naturale, uccidendo i batteri e favorendo la guarigione dell'infiammazione.
Effetti ringiovanenti dell'olio di neroli
L'olio essenziale di neroli è noto anche per le sue proprietà anti-invecchiamento. Promuove la produzione di collagene, migliorando l'elasticità della pelle e riducendo l'aspetto delle rughe. Se usato regolarmente, l'olio di neroli per il ringiovanimento della pelle aiuta a levigare le linee sottili e le rughe, a migliorare la consistenza della pelle e a ripristinare una sana luminosità. Questo rende l'olio di neroli una scelta ideale per la cura del viso che sfida l'età.
Idratazione e nutrimento della pelle
Idratare e nutrire la pelle è un'altra importante proprietà dell'olio di neroli. Grazie alla sua consistenza leggera, penetra in profondità nella pelle, nutrendola e ripristinando il suo naturale equilibrio idrolipidico. L'olio di neroli per pelli secche e disidratate aiuta a trattenere l'idratazione, rendendolo un trattamento essenziale per le pelli disidratate.
2. Come utilizzare l'olio essenziale di neroli per il viso
L'uso corretto dell'olio di neroli è la chiave della sua efficacia. È un rimedio potente che va usato con cautela e sempre in forma diluita.
Come utilizzare correttamente l'olio di neroli per la cura del viso
Qual è il modo corretto di utilizzare l'olio di neroli per la cura del viso? L'olio di neroli non può essere utilizzato puro, ma deve essere diluito con oli di base come l'olio di jojoba, l'olio di argan o l'olio di mandorle dolci. Basta aggiungere qualche goccia di olio di neroli all'olio di base e applicare la miscela sulla pelle con leggeri movimenti di massaggio. In questo modo si evitano le irritazioni e si massimizzano i benefici dell'uso dell'olio.
L'olio di neroli nelle maschere casalinghe
Un altro metodo di applicazione popolare è quello delle maschere casalinghe con olio essenziale di neroli. Si possono aggiungere alcune gocce di olio alle maschere per il viso abituali per potenziarne l'effetto. L'olio di neroli si combina bene con le maschere all'argilla e con le formulazioni idratanti. Per esempio, mescolate l'argilla con l'acqua e aggiungete 2-3 gocce di olio di neroli per creare una maschera detergente che non solo rimuoverà il sebo in eccesso, ma lenirà anche la pelle.
I migliori oli da miscelare con il neroli per la pelle del viso
Per potenziare gli effetti dell'olio di neroli, è possibile combinarlo con altri oli. I migliori oli da mescolare al neroli per la pelle del viso sono l'olio di jojoba, l'olio di avocado, l'olio di semi d'uva e l'olio di argan. Questi oli hanno eccellenti proprietà idratanti e contribuiscono a migliorare la permeabilità della pelle ai principi attivi.
3. Controindicazioni e possibili effetti collaterali dell'olio di neroli
Come ogni olio essenziale, il neroli può causare reazioni allergiche o irritazioni se usato in modo improprio, soprattutto nelle persone con pelle sensibile.
Come usare l'olio di neroli sulla pelle sensibile
Per chi ha la pelle sensibile, è importante testare le reazioni allergiche prima di utilizzare l'olio di neroli. Applicare una piccola quantità di una miscela di olio essenziale e olio di base all'interno del polso e attendere 24 ore. Se non si verificano reazioni, è possibile utilizzare l'olio sul viso. Come evitare le allergie all'olio di neroli? Evitate di applicare l'olio sulla pelle danneggiata o irritata e non usatelo nella sua forma pura.
Possibili reazioni allergiche all'olio
Alcune persone possono manifestare reazioni allergiche all'olio di neroli, come arrossamenti, prurito o eruzioni cutanee. Se si notano questi sintomi, interrompere immediatamente l'uso del prodotto e sciacquare la pelle con acqua tiepida. In caso di reazioni gravi, si consiglia di consultare un medico.
Olio essenziale di Neroli e protezione solare
È importante ricordare che alcuni oli essenziali possono aumentare la sensibilità della pelle al sole. Sebbene l'olio di neroli non sia considerato fototossico, si raccomanda di evitarne l'uso prima di una prolungata esposizione al sole. L'olio essenziale di neroli e la protezione solare devono essere usati con cautela, soprattutto durante i mesi estivi. Usare la protezione solare per proteggersi dai raggi UV.
L'olio essenziale di neroli è un eccellente prodotto per la cura della pelle del viso che aiuta a trattare l'acne, idratare e ringiovanire la pelle. Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche dell'olio di neroli lo rendono indispensabile per la cura della pelle problematica e il suo effetto ringiovanente e idratante aiuta a combattere i primi segni dell'invecchiamento. Tuttavia, per massimizzare il suo effetto ed evitare reazioni avverse, è importante utilizzare l'olio in modo corretto: diluirlo sempre con oli di base, testare le reazioni allergiche ed evitare di utilizzarlo prima dell'esposizione al sole.
Anche gli asceti spartani svilupparono una profonda passione per alcuni tipi di fiori grazie alle loro speciali proprietà. In particolare, prediligevano i fiori del pomerania, l'arancio amaro. I resistenti greci usavano questi petali come simbolo di giovinezza e purezza. Poco più tardi, si ottenne un olio essenziale unico, utilizzato in tutti i tipi di maschere per il viso. Nel Medioevo, questa leggenda del passato remoto prese il nome di olio essenziale di Neroli in onore di Anna Maria di Nerola, una bellezza che ebbe un enorme successo con gli uomini e che fece di questo rimedio il suo marchio di fabbrica.

Nel nostro tempo, l'eterolo pomeraniano ha la stessa popolarità. Ad esempio, viene utilizzato nella produzione del leggendario profumo "Chanel n. 5". Inoltre, il suo uso in varie formulazioni cosmetiche curative è molto diffuso. L'olio essenziale di neroli per il viso è in realtà un piacere non economico. Per produrre un chilogrammo di prodotto, è necessaria poco più di una tonnellata di petali d'arancio.
La produzione è suddivisa in tre tipologie:

- Neroli bigareide. È la varietà premium più pregiata. Per la produzione vengono utilizzati i petali dell'arancio amaro di Siviglia.
- Neroli portoghese. Prodotto da fiori d'arancio dolci.
- Neroli. Utilizza petali di limone e mandarino per la produzione, è il più economico e, di conseguenza, il più popolare.
Ephirolay ha proprietà curative determinate dalla sua composizione unica:
-
- Linalolo;
- farnesol,
- dipentene,
- efgenol,
- gelsomino,
- Geraniolo,
- Nerol,
- camphene,
- pinen,
- Ocimen.
Un insieme di proprietà utili
Secondo i moderni cosmetologi, l'olio essenziale di neroli, le sue proprietà e la sua applicazione hanno un'enorme efficacia per la rivitalizzazione della pelle.
Con questo rimedio è possibile:
- per ringiovanire la pelle stanca e secca;
- per attenuare le linee sottili e le rughe;
- per dare sollievo al derma infiammato e irritato;
- aiutano a eliminare le smagliature post-partum, a far scomparire i piccoli asterischi vascolari;
- per guarire le labbra screpolate;
- per eliminare le unghie;
- per promuovere la rigenerazione delle cellule epidermiche;
- Utilizzare come rimedio aggiuntivo nel trattamento di molte malattie della pelle: psoriasi, acne, dermatite, eczema, herpes.
L'uso regolare di questa meravigliosa sostanza oleosa aiuterà a rinfrescare e rassodare visibilmente la pelle, ad eliminare gli effetti dello stress e della fatica, a ridarle un aspetto giovane, sano e vellutato.
Inoltre, l'uso dell'estratto di olio di neroli conferisce alla pelle un meraviglioso aroma sensuale. Non a caso, questo prodotto è stato per molti secoli simbolo di giovinezza e bellezza.

Come si usa
Efiroli è in grado di riportare indietro il tempo. Per farlo, deve essere usato correttamente. Per potenziarne l'effetto, è necessario utilizzarlo insieme ad altri oli. L'olio essenziale di Neroli per viso e capelli va miscelato conoscendo le sue proprietà e le principali modalità di applicazione. L'estratto di neroli contiene due note opposte nel suo aroma:
Caldo, sensualmente tenero nella parte inferiore e superiore. Viene utilizzato come calmante, rilassante e anche come afrodisiaco.
Per ottenere un effetto rilassante, è necessario mescolare l'etereolo con rosmarino, sandalo, mirto, menta piperita, rosa, gelsomino, ylang-ylang, ginepro e tutti gli estratti di conifere.
Il risultato dell'applicazione è una nuova giovinezza della pelle.

Come far sì che l'olio essenziale di neroli per viso e capelli diventi davvero un rimedio magico? È sufficiente che l'uso di questo substrato agrumato diventi parte della vostra vita, inserendolo in tutti i vostri cosmetici, almeno 5-6 gocce: in maschere per il viso, creme, lozioni, tonici, impacchi, ecc. L'applicazione regolare darà sicuramente un effetto positivo, come risultato dell'applicazione - una nuova giovinezza della pelle, che diventerà attraente, morbida, sensuale e vellutata.
Pelle grassa e porosa
È necessario mescolare 4 gocce di limone, 2 gocce di eucalipto, menta piperita, etereolo con olio di mandorle (20 ml).
Zampe d'oca
Aggiungere l'olio essenziale di neroli e di sandalo (2 gocce ciascuno) all'olio di macadamia (25 ml).
Pelle secca del viso
Aggiungere l'essenza di neroli (2 gocce) all'olio di rosa mosqueta (15 ml), quindi aggiungere 6 gocce di rosa damascena.
Per un ringiovanimento efficace
Prendiamo l'olio di germe di grano (30 ml), aggiungiamo tre gocce di olio essenziale di noce moscata, neroli, limetta e pino.
Aree problematiche
Smagliature, cicatrici, segni dell'acne, cicatrici, stelle vascolari devono essere coperte con una miscela di etere di neroli (15 gocce) e olio di germe di grano (5 ml). Questa miscela miracolosa va applicata sulle aree problematiche in uno strato sottile e lavata via dopo mezz'ora. Ben presto si noterà come la pelle acquista un colore sano e i problemi scompaiono.
L'olio essenziale di neroli è molto dolce e delicato sulla pelle, non provoca quasi mai reazioni allergiche. L'unica limitazione è che durante la gravidanza e l'allattamento bisogna astenersi dall'usarlo.
Utilizzare l'olio essenziale di Neroli, le recensioni possono essere pubblicate nei commenti. È inoltre possibile ottenere consulenza e risposte alle proprie domande.