Lo smalto è una parte essenziale della cura delle unghie per molte donne e uomini che preferiscono una manicure elegante. Tuttavia, il processo di rimozione dello smalto è altrettanto importante, in quanto l'uso di solventi per unghie non adatti può influire negativamente sulla salute delle unghie. Vediamo come scegliere un rimedio sicuro e quali sono le opzioni disponibili sul mercato.
Tipi di solvente per unghie
1. Rimuovi smalto per unghie senza acetone
I moderni rimuovi smalto senza acetone stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro formula delicata. Contengono solventi delicati che danneggiano meno la lamina ungueale e non causano l'essiccazione. È la scelta ideale per chi ha a cuore la salute delle proprie unghie, soprattutto dopo l'applicazione regolare dello smalto.
2. Gel e solventi liquidi per unghie
In commercio esistono sia solventi che gel, che si applicano sulle unghie e agiscono in modo più delicato. I gel sono particolarmente utili per la rimozione di smalti spessi o di vernici in gel, in quanto penetrano in profondità e aiutano a rimuovere il rivestimento senza inutili attriti.
3. rimuovi-lacca biologici
I rimuovi-smalto biologici a base di ingredienti naturali stanno guadagnando popolarità negli ultimi tempi. Sono ideali per le persone con unghie e pelle sensibili. Questi prodotti contengono estratti vegetali e solventi organici che li rendono ecologici e sicuri.
Come scegliere un solvente per unghie sicuro?
1. Effetto dell'acetone sulle unghie
L'acetone è un ingrediente molto diffuso nei prodotti per la rimozione dello smalto, ma il suo uso può causare la fragilità e la secchezza delle unghie. Se avete unghie secche o fragili, evitate i prodotti a base di acetone e scegliete formule a base di solventi meno aggressivi.
2. formule ecologiche e sicure
Se preferite prendervi cura della vostra salute e della natura, vale la pena di prestare attenzione ai rimuovi smalto ecologici. Queste formule non contengono sostanze tossiche e spesso includono ingredienti nutrienti che idratano le unghie e la pelle circostante.
3. le migliori marche di solvente per unghie sicuro
Esistono molti marchi che offrono prodotti sicuri per la rimozione dello smalto, come Zoya, OPI e CND. Questi marchi sono noti per il loro approccio responsabile alle formulazioni, che li rende popolari tra le persone che hanno a cuore la salute delle proprie unghie.
Cura delle unghie dopo l'uso dei solventi per unghie
1. Ripristino della lamina ungueale
Dopo aver utilizzato anche il più delicato dei solventi per unghie, è importante prestare attenzione al ripristino della lamina ungueale. Si consiglia di utilizzare creme idratanti e oli per unghie per ripristinare la forza e la lucentezza naturale delle unghie.
2. Oli e sieri per unghie
Per nutrire in profondità la lamina ungueale si possono utilizzare speciali oli per cuticole e sieri rinforzanti per unghie. Questi prodotti sono ricchi di vitamine e minerali, che aiutano ad accelerare il recupero dell'unghia dopo l'uso dei solventi per unghie.
3. Smalti rinforzanti
Dopo aver rimosso lo smalto, si consiglia di applicare smalti rinforzanti, che creano uno strato protettivo e aiutano a prevenire la fragilità dell'unghia. Questi smalti contengono spesso calcio e altri principi attivi che aiutano a migliorare la struttura dell'unghia.
La scelta del giusto solvente per smalto è essenziale per la salute delle unghie. Date la preferenza a prodotti sicuri e privi di acetone e non dimenticate di ripristinare la lamina ungueale dopo ogni manicure. L'utilizzo di prodotti naturali e biologici per la cura delle unghie consente di mantenerle sane e belle.
La nitrocellulosa (nitrocellulosa) viene utilizzata soprattutto come principale agente filmogeno nelle lacche per unghie. Crea una pellicola lucida, resistente e non tossica che aderisce saldamente alla lamina ungueale.
La pellicola lascia parzialmente passare l'ossigeno, consentendo lo scambio di gas tra l'aria e la lamina ungueale; questo scambio di gas è importante per mantenere le unghie sane. La migliore lacca che preserva la lamina ungueale e permette all'unghia di "vivere" e "respirare" è la lacca del marchio Shellac CND. La gamma di colori offerta da shellac-gelish.ru è incredibile.
Applicazione dello smalto
Lo smalto viene applicato sulla lamina ungueale e si indurisce dopo l'evaporazione del solvente. Poiché la temperatura delle dita delle mani è superiore a quella dei piedi, lo smalto si asciuga più rapidamente sulle unghie delle mani che su quelle dei piedi. Spesso si consiglia di agitare il flacone di lacca prima dell'applicazione, ma in questo caso possono formarsi piccole bolle d'aria che influiscono negativamente sulla qualità del rivestimento. Se il flacone di lacca viene fatto rotolare tra i palmi delle mani, il contenuto verrà mescolato in modo uniforme senza bolle d'aria e il calore delle mani verrà parzialmente trasferito alla lacca. Di conseguenza, la vernice verrà applicata in uno strato più sottile e in modo più uniforme.
Prima di applicare lo smalto, assicurarsi che le unghie siano asciutte e prive di sporco, residui di crema idratante e altri cosmetici per le mani, poiché lo smalto non aderisce alle superfici grasse o sporche.
I problemi dermatologici associati all'applicazione dello smalto comprendono la decolorazione della lamina ungueale e la dermatite allergica da contatto. Dopo 7 giorni di applicazione costante dello smalto, la lamina ungueale diventa gialla. Circa 14 giorni dopo la rimozione dello smalto, questa tonalità scompare senza alcun trattamento.
Smalto per unghie
I solventi per unghie sono liquidi progettati per rimuovere lo smalto dalla lamina ungueale. Possono irritare e seccare la lamina ungueale e la pelle intorno all'unghia, rendendola secca e fragile. Il problema può essere minimizzato utilizzando questo prodotto non più di una volta alla settimana.
Dopo aver rimosso lo smalto con i solventi, si consiglia di applicare sulle dita e sulle unghie una crema per le mani contenente olio. Pelle matura e invecchiata richiederà una maggiore attenzione.
I solventi per unghie a base di emulsioni olio-acqua richiedono un po' più di tempo per dissolversi, ma danneggiano meno le unghie.