La rasatura è una parte importante della cura del corpo per molti uomini, ma una tecnica scorretta e prodotti inadatti possono causare irritazioni, tagli e pelle secca. In questo articolo vedremo i segreti di una rasatura corretta per evitare conseguenze spiacevoli, oltre a parlare della scelta dei prodotti e dei consigli per la cura della pelle prima e dopo la rasatura.
1. una corretta tecnica di rasatura
Una corretta tecnica di rasatura è alla base di una pelle liscia e priva di irritazioni. Una delle domande principali è se radersi nella direzione della crescita dei peli o contro di essa. Molte persone preferiscono radersi contro la crescita dei peli per ottenere risultati più uniformi, ma questo può causare irritazioni e peli incarniti.
Come radere la barba senza irritazioni
Per evitare irritazioni, è consigliabile radere la barba nella direzione di crescita dei peli. Ciò potrebbe non garantire una perfetta scorrevolezza la prima volta, ma ridurrà il rischio di irritazioni e tagli.
- Radersi nella direzione della crescita dei peli per evitare irritazioni: questa è una delle tecniche più importanti per mantenere la pelle sana.
- Come radere la barba senza tagli: per questo è importante prendersi il tempo necessario, usare una lama affilata e fare movimenti fluidi.
Rasatura contro la crescita dei peli e nella direzione della crescita
La rasatura contro la crescita dei peli rende la pelle più liscia, ma può causare irritazioni. L'opzione migliore è quella di radersi prima nella direzione della crescita e poi andare delicatamente contro per ottenere una pelle liscia.
- Tecnica di rasatura per pelli sensibili: si raccomanda di evitare di radersi troppo frequentemente contro la crescita dei peli per evitare irritazioni e infiammazioni.
2. Cura della pelle prima e dopo la rasatura
Affinché la rasatura avvenga senza intoppi e senza conseguenze negative, è importante preparare adeguatamente la pelle prima della procedura e prestare le dovute cure dopo.
Idratare la pelle prima della rasatura
L'idratazione della pelle prima della rasatura svolge un ruolo fondamentale nel prevenire irritazioni e tagli. Una buona tecnica consiste nell'utilizzare acqua calda o un asciugamano umido per ammorbidire la pelle e i peli prima della rasatura.
- Come idratare correttamente la pelle prima della rasatura: è meglio usare acqua calda o gel da barba speciali per aprire i pori e ammorbidire i peli.
Rimedi per le irritazioni del dopobarba
Dopo la rasatura, la pelle ha bisogno di cure lenitive e idratanti. I prodotti dopobarba aiutano a chiudere i pori, a lenire la pelle irritata e a prevenire le infiammazioni.
- Lozione dopobarba per alleviare le irritazioni: scegliere prodotti con ingredienti antibatterici e idratanti per ridurre al minimo gli arrossamenti e curare i microtagli.
- Prodotti dopobarba naturali: si possono usare prodotti con aloe vera, olio di tea tree o altri estratti naturali per curare delicatamente la pelle sensibile.
Perché usare le lozioni dopobarba
Le lozioni dopobarba non solo leniscono la pelle, ma aiutano anche a prevenire brufoli e irritazioni. È importante scegliere un prodotto che non contenga alcol per evitare ulteriore secchezza e irritazione.
- Azione antibatterica delle lozioni dopobarba: questi prodotti prevengono l'infiammazione e l'irritazione dopo la rasatura chiudendo i pori e proteggendo la pelle dai batteri.
3. Prodotti per la rasatura e loro selezione
I prodotti per la rasatura svolgono un ruolo importante quanto la tecnica. La scelta giusta di lame, gel o schiuma determinerà la scorrevolezza del risultato e le condizioni della pelle.
Scelta delle lame da barba
Una lama affilata è la chiave per una rasatura liscia e senza tagli. L'uso di una lama smussata può causare irritazioni alla pelle e persino tagli.
- Come scegliere le lame da barba per ottenere risultati uniformi: è meglio privilegiare macchine riutilizzabili con lame sostituibili di qualità.
Gel, schiuma o crema da barba: quale scegliere?
La scelta tra gel, schiuma o crema da barba dipende dal tipo di pelle. Il gel da barba è ideale per le pelli sensibili e secche, perché idrata e ammorbidisce meglio. La schiuma e la crema sono adatte alle pelli da normali a grasse.
- Come scegliere un gel da barba per pelli sensibili: il gel aiuta a garantire una rasatura uniforme e protegge la pelle dalle irritazioni creando uno strato protettivo tra la lama e la pelle.
- Crema da barba con ingredienti naturali: se cercate prodotti più naturali, scegliete prodotti con aloe vera, burro di karité e senza additivi chimici aggressivi.
Prodotti da barba naturali
I prodotti per la rasatura naturali aiutano a ridurre al minimo il rischio di irritazioni e reazioni allergiche. Contengono ingredienti delicati che idratano e proteggono la pelle.
- Ingredienti naturali nei prodotti per la rasatura: scegliere prodotti con oli (ad esempio di cocco o di argan), estratti di aloe vera e camomilla per idratare e proteggere la pelle.
Una rasatura corretta richiede il rispetto della tecnica, la scelta di prodotti di qualità e la cura della pelle prima e dopo la procedura. Per evitare irritazioni, tagli e pelle secca, seguite le raccomandazioni, scegliete i prodotti giusti per il vostro tipo di pelle e non dimenticate l'importanza dell'idratazione.
Qui si consigliano diversi passaggi
Fase 1: Inumidire la vegetazione del viso
È importante perché l'umidità ammorbidisce i capelli e ne facilita il taglio. Un taglio più facile significa che la lama afferra più facilmente il pelo e tira meno la pelle intorno. Utilizzando l'acqua calda, riuscirete a bagnare molto meglio la vegetazione del viso. Naturalmente, il modo migliore per bagnare il viso è sotto la doccia, ma se non avete esperienza, spruzzate il viso con l'acqua calda del lavandino. Applicate un po' di olio prebarba (un prodotto cosmetico che si applica prima della rasatura). Infine, ricoprite il viso con la crema da barba strofinandola (è meglio applicarla solo sulla superficie della pelle). In alternativa, è sufficiente strofinare l'olio di jojoba prima della rasatura.
Fase 2: utilizzare il rasoio giusto
Come già detto, se siete inclini ai peli incarniti, utilizzate un rasoio con una sola lama. Se non avete problemi di peli incarniti, potete usare un apparecchio con due o tre lame. In ogni caso, assicuratevi che le lame siano affilate. Le lame opache tirano i peli e la pelle, aumentando così le possibilità di tagli e graffi.
Fase 3: Radersi nella direzione di crescita dei peli
La direzione di crescita dei peli (follicoli piliferi) può essere facilmente percepita passando la mano sui peli del viso. Nella maggior parte degli uomini i peli crescono verso il basso, soprattutto nella zona dei baffi, ma possono crescere in direzioni diverse sulle guance e sul collo.
Una volta determinata la direzione di crescita dei capelli, radetevi sempre nella direzione di crescita dei capelli. Confrontate la sensazione che si prova radendosi nella direzione di crescita dei peli e contro di essi ("contropelo"). Noterete che la rasatura nella direzione di crescita dei capelli è più leggera e morbida. In questo modo, i peli non tirano la pelle del viso e quindi la pelle non si sfrega durante la rasatura. Il risultato della rasatura nella direzione di crescita dei peli sarà che la rasatura sarà un po' meno accurata, ma comunque, come abbiamo detto, abbastanza soddisfacente. La pelle apparirà rasata in modo abbastanza completo e non ci saranno tagli o graffi.
Fase 4: Seguire i contorni naturali della pelle
Il rasoio è progettato in modo che la striscia davanti alla lama lisci la pelle, consentendo alla lama di tagliare i peli alla lunghezza desiderata. Se si tira la pelle per lisciarla, la striscia del rasoio la tende ulteriormente e aumenta la possibilità di danneggiare la superficie della pelle o di tagliare i peli troppo corti. Lasciate quindi che il rasoio scivoli facilmente lungo il contorno del viso. Usate una sola mano per la rasatura. La mano che non tiene il rasoio deve essere libera!
Fase 5: pulire il rasoio
Dopo la rasatura, rimuovere dalla testina del rasoio le particelle di pelo mescolate alla crema da barba. Se non li si lava via, finiranno per frapporsi tra la pelle e il filo della lama. Ciò significa che, invece di una superficie di taglio piatta progettata per tagliare i peli in modo uniforme, alcune parti della lama saranno più lontane dalla pelle rispetto ad altre. Il risultato sarà una rasatura non uniforme e la necessità di radere più volte lo stesso punto. Questo aumenta sia la possibilità di irritazione della pelle sia la possibilità di tagliare alcuni peli con troppa forza, aumentando a sua volta la possibilità di peli incarniti.
Fase 6: Applicazione della crema dopobarba
Alla fine del processo, applicare un dopobarba idratante (che non contenga alcol, che secca la pelle). Se non vi piace l'odore di molti prodotti profumati per uomo, utilizzate una normale crema idratante non profumata con protezione UV.
Piccoli trucchi
Sono necessari da tre a cinque minuti di trattamento con acqua per impregnare completamente i peli del viso e renderli morbidi. Su questa base, è possibile utilizzare il seguente metodo di rasatura (per una pelle priva di infiammazioni): bagnare la pelle con acqua calda, quindi asciugarla e strofinare con olio di jojoba. Dopodiché, scaldate leggermente il rasoio (potete usare l'acqua del rubinetto) e radetevi. Il passo successivo consiste nel pulire il viso con un astringente e applicare una crema idratante. L'idratazione è il passo più importante nella cura della pelle maschile. L'ideale sono i prodotti cosmetici sotto forma di gel. È consigliabile idratare la pelle sia prima che dopo la rasatura.
Attenzione. Gli uomini dovrebbero evitare l'uso di lozioni a base di alcol, poiché seccano la pelle, causano irritazione, disidratazione e sensibilità. Inoltre, le composizioni di questi prodotti sono tutt'altro che ideali. L'arte della formulazione del profumo da ingredienti naturali si è persa da tempo. Ad esempio, l'acqua di colonia. Se cento anni fa i nostri antenati apprezzavano gli aromi delle colonie, che comprendevano solo oli essenziali naturali, oggi la composizione dei profumi è costituita principalmente da sostanze sintetizzate nei laboratori chimici, che possono essere tossiche per l'organismo. In altre parole, sono le stesse fragranze che vengono aggiunte ai cosmetici.
In pratica è quello che facevo io. La schiuma da barba ammorbidisce i peli, diventa più facile radersi, inoltre le buone lame del rasoio sono molto importanti)))) Ma solo di recente ho iniziato a usare un rasoio universale, con un attacco speciale per la barba, che rade molto bene e in modo uniforme sotto lo 0,5, lasciando una piccola barba uniforme, senza causare irritazioni e danni alla pelle.
Articolo molto interessante e utile, dopo averlo letto ho imparato molte cose nuove per me stesso. Grazie mille!!!
L'articolo è buono, rivela l'intera teoria della rasatura, se posso dirlo. Quasi tutto ciò che è scritto, l'ho provato sulla mia pelle. Quando ho iniziato a radermi molti anni fa, non ho nemmeno pensato al fatto che è possibile farlo in modo migliore e più benefico per la pelle, se si conoscono alcune caratteristiche della rasatura. È un bene che ora esistano siti e articoli che danno consigli pratici. È stato giustamente scritto che è necessario bagnare con acqua, e più è calda meglio è; si può bagnare un asciugamano con acqua e metterlo sul viso per vaporizzare la pelle, io a volte lo faccio. Su una pelle ben vaporizzata il rasoio va come l'olio, a volte non mi rado nemmeno sulla crescita dei peli, e contro, un particolare fastidio in questo caso non lo sento. Assolutamente d'accordo con il fatto che è indesiderabile usare colonie, anche se qui, naturalmente, sul dilettante. Quando usavo l'acqua di colonia, comparivano costantemente irritazioni sulla pelle e arrossamenti, oltre a bruciare fortemente la pelle. Quando ho iniziato a usare una crema o a bagnare semplicemente con acqua fredda, la situazione è migliorata. È anche una buona idea leggere articoli che descrivono come radere la pelle con un rasoio elettrico.
Dopo la rasatura è assolutamente necessario disinfettare la pelle. Come dopo qualsiasi graffio o taglio. La colonia, ahimè, contiene sostanze chimiche molto dannose e tossiche che sono destinate a penetrare nel corpo. Pertanto, è comunque una buona idea ricorrere a rimedi naturali. Per esempio, mescolate l'acido salicilico con un infuso di amamelide o di hamamelis. Questa composizione non solo ucciderà tutti i batteri, ma restringerà anche i pori. In questo modo si evita la ricrescita dei peli.
Grazie per l'ottimo articolo. Sono già stanco di provare disagio dopo ogni rasatura. E questa irritazione.... solo orrore! E a volte si va di fretta da qualche parte, si indossa una camicia nuova e, improvvisamente, una macchia di sangue sul colletto. Buoni consigli!
[...] per mantenere l'aspetto della pelle anche a 50 e 60 anni. Anche una rasatura corretta e i suoi segreti aiutano a mantenere la giovinezza [...].