Casa Cosmetici per la pelle Perché è necessario controllare la composizione dei cosmetici?

Perché è necessario controllare la composizione dei cosmetici?

7872
1

Nel mondo di oggi siamo quotidianamente esposti a una pletora di prodotti cosmetici che promettono di rendere la nostra pelle sana e luminosa. Tuttavia, non tutti i cosmetici sono ugualmente sicuri e la scelta dei prodotti giusti svolge un ruolo importante per mantenere la pelle sana. Perché controllare la composizione dei cosmetici? In questo articolo vedremo come gli ingredienti influiscono sulla salute della pelle, come evitare le sostanze chimiche dannose e perché è importante considerare i possibili allergeni.

1. Effetto della composizione cosmetica sulla salute della pelle

Ogni ingrediente dei cosmetici può avere determinati effetti sulla pelle, sia positivi che negativi. Controllare la composizione dei cosmetici aiuta a evitare reazioni indesiderate e a scegliere i prodotti che fanno davvero bene alla pelle.

Ingredienti naturali e sintetici nei cosmetici

I prodotti cosmetici possono contenere sia ingredienti naturali che sintetici. Gli ingredienti naturali, come gli estratti di piante e gli oli naturali, sono solitamente più delicati per la pelle. Tuttavia, gli ingredienti sintetici possono talvolta causare allergie e irritazioni.

  • Come scegliere i cosmetici con ingredienti naturali per la mia pelle? Quando acquistate i prodotti, cercate di scegliere cosmetici con ingredienti naturali come l'estratto di camomilla, l'aloe vera, il burro di jojoba o di karité. Questi ingredienti hanno un effetto positivo sulla pelle, idratandola e nutrendola.

Composti chimici pericolosi nei cosmetici

Alcuni composti chimici presenti nei cosmetici possono avere effetti negativi sulla pelle. Ad esempio, i parabeni e i solfati sono utilizzati come conservanti e detergenti, ma possono causare irritazioni, soprattutto nelle persone con pelle sensibile. Anche gli ftalati, utilizzati per stabilizzare la texture, possono essere dannosi in caso di uso prolungato.

  • È meglio evitare le sostanze chimiche nocive contenute nei cosmetici, come parabeni, ftalati e solfati, soprattutto se si è soggetti a reazioni allergiche o si ha la pelle sensibile.

Come la composizione dei cosmetici influisce sulla pelle sensibile e problematica

La pelle sensibile e quella soggetta ad acne o arrossamenti richiede una particolare attenzione nella scelta dei cosmetici. I prodotti con ingredienti aggressivi possono peggiorare la condizione della pelle, causare infiammazioni e persino reazioni allergiche.

  • Che effetto hanno i cosmetici sulla pelle sensibile e secca? Se avete la pelle sensibile, scegliete prodotti senza profumi, sostanze chimiche aggressive e alcol per evitare irritazioni.

2. Come identificare gli ingredienti nocivi nei cosmetici

Controllando la composizione dei cosmetici, si può evitare di utilizzare prodotti che possono danneggiare la pelle. È importante sapere quali ingredienti possono essere pericolosi e come riconoscerli nei cosmetici.

Sostanze chimiche nocive nei cosmetici

Molti prodotti cosmetici contengono ingredienti che possono causare irritazioni o reazioni allergiche. Tra questi vi sono i parabeni, che vengono utilizzati come conservanti e possono interferire con l'equilibrio ormonale, e i solfatiche spesso causano pelle secca e irritata.

  • Come evitare i cosmetici con sostanze chimiche nocive? Studiate la composizione prima dell'acquisto, evitate i prodotti con parabeni, solfati e ftalati, soprattutto se avete la pelle sensibile.

Come riconoscere gli ingredienti comedogeni

Gli ingredienti comedogenici sono sostanze che possono ostruire i pori e causare l'acne. Questi ingredienti includono oli pesanti, siliconi e alcuni tipi di cere. Se avete la pelle grassa o mista, è importante evitare i cosmetici con questi ingredienti.

  • Come riconoscere gli ingredienti comedogenici? Fate attenzione a ingredienti come l'olio di cocco, l'olio minerale e l'isopropil miristato, che possono causare l'ostruzione dei pori e la formazione di acne.

Come scegliere i cosmetici con una composizione sicura

Per evitare ingredienti dannosi, è importante scegliere cosmetici dalla composizione sicura, controllando ogni prodotto prima dell'acquisto. I prodotti etichettati come ipoallergenici e privi di ingredienti comedogeni saranno meno aggressivi per la pelle.

  • Come scegliere i cosmetici con una composizione sicura per la mia pelle? Cercate prodotti con ingredienti naturali e biologici, come gli estratti di piante, ed evitate gli additivi chimici aggressivi.

3. Perché controllare i cosmetici per verificare la presenza di allergeni e sostanze irritanti

Allergeni e sostanze irritanti possono causare reazioni indesiderate sulla pelle, come arrossamenti, prurito, infiammazioni ed eruzioni cutanee. Controllare che i cosmetici non contengano allergeni è un passo importante per evitare questi problemi.

Allergeni nei cosmetici e loro effetto sulla pelle

Alcuni ingredienti, soprattutto profumi e coloranti, possono provocare reazioni allergiche anche se sembrano innocui. Gli allergeni possono penetrare e irritare la pelle, soprattutto se si ha la pelle sensibile o si è soggetti ad allergie.

  • In che modo gli allergeni presenti nei cosmetici possono influire sulla pelle sensibile? Gli allergeni possono causare pelle secca, pruriginosa, arrossata e desquamata. I prodotti con fragranze e coloranti aggressivi sono spesso la causa di queste reazioni.

Controllo dei cosmetici per pelli sensibili

Per le persone con pelle sensibile è particolarmente importante controllare la composizione dei cosmetici, evitando prodotti con sostanze chimiche aggressive. I prodotti ipoallergenici sono formulati appositamente per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche e irritazioni.

  • Come evitare le irritazioni cutanee causate dai cosmetici? Utilizzate solo prodotti collaudati e adatti al vostro tipo di pelle e testate un nuovo prodotto su una piccola area della pelle prima di applicarlo completamente.

Come evitare le irritazioni cutanee causate dai cosmetici

Per evitare irritazioni cutanee, scegliete cosmetici con ingredienti naturali e lenitivi come l'aloe vera, la camomilla e il tè verde. Questo aiuterà ad ammorbidire la pelle e a ridurre il rischio di reazioni negative.

  • Allergeni nei cosmetici da evitare: profumi, conservanti e ingredienti chimici aggressivi. Controllate sempre la composizione prima dell'acquisto e cercate prodotti etichettati come ipoallergenici e privi di parabeni.

Controllare la composizione dei cosmetici è un passo importante per prevenire reazioni cutanee indesiderate e mantenere la pelle sana. Evitate i prodotti con sostanze chimiche nocive, scegliete ingredienti naturali e sicuri e considerate sempre il vostro tipo di pelle quando scegliete i cosmetici. Una pelle sana è il risultato di una scelta consapevole dei cosmetici, tenendo conto della loro composizione e dei possibili allergeni.

Tuttavia, non è irragionevole controllare la composizione di tutto ciò che usiamo ogni giorno, dalla composizione dei prodotti per gli additivi alimentari alla composizione del tessuto con cui sono fatti i nostri vestiti. Questa regola dovrebbe valere, innanzitutto, per i bambini e i prodotti per bambini. Ad esempio, se decidete di acquistare un kit medico per il vostro bambino, leggete attentamente le informazioni sul materiale di cui sono fatti i giocattoli.

1. In termini di produzione degli ingredienti stessi. Il processo di produzione è tutt'altro che sicuro e dannoso per l'ambiente. Per questo motivo molti Paesi rifiutano di produrre alcuni ingredienti sul loro territorio. I cosmetici, i cui ingredienti non sono prodotti sul territorio di un determinato Paese, sono chiamati "ecologici". Questi cosmetici non hanno nulla a che fare con l'uso sicuro sulla pelle. Il produttore si preoccupa solo dell'ambiente. Ad esempio, se mangiamo il rossetto, cosa che faremo, la nostra cacca non inquinerà l'ambiente.

2. Vengono testati gli effetti dei singoli ingredienti sul corpo umano. Esiste un'organizzazione autorevole chiamata Cosmetic Ingredient Review, che commissiona studi e trae conclusioni sulla sicurezza dei cosmetici per il corpo umano sulla base dei risultati. I risultati sono pubblicati in una speciale guida annuale. Ma la ricerca è lenta. Finora sono stati studiati non più di 10% del numero totale di ingredienti registrati nella Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici (INCI). Questo crea tre elenchi di ingredienti. Tossici, che possono causare tumori cancerosi nell'organismo. Ingredienti sicuri. Ingredienti la cui percentuale nella composizione dei cosmetici dovrebbe essere

Tuttavia, nessuno al mondo ha esaminato la sicurezza dei cosmetici. Questo significa che i cosmetici arrivano nelle mani dei clienti sotto forma di barattoli, tubetti, bottiglie. Pertanto, tutti i rapporti secondo cui i cosmetici sono testati, i cosmetici sono testati, i cosmetici sono raccomandati - sono tutte parole vuote.

Anche i rivenditori di cosmetici che affermano che i cosmetici "non sono stati testati sugli animali" sono leggermente ingannevoli. Si tratta di una mezza verità. Infatti, i cosmetici non sono stati testati non solo sull'uomo, ma anche sugli animali. Tuttavia, ogni singolo ingrediente di un cosmetico viene necessariamente testato sugli animali prima di essere inserito nell'elenco INCI.

Allora, su cosa mettiamo le mani? Un gatto in una borsa, naturalmente. Di questo "gatto" in sé si sa ben poco. Non ci sono microrganismi nocivi all'interno dei cosmetici. I produttori controllano che i cosmetici non siano infettati da funghi o muffe. È per questo che le fabbriche di cosmetici serie controllano l'igiene e la sanificazione dei negozi in cui vengono prodotti i cosmetici. Il fatto è che ogni Paese ha i propri standard per il livello di contenuto di funghi nella composizione dei cosmetici. In Russia, purtroppo, tali standard sono molto bassi rispetto ad altri Paesi.

Non molto tempo fa, i ricercatori hanno scoperto che, nel creare la formula chimica dei cosmetici, alcuni ingredienti, reagendo al loro interno, possono creare sostanze tossiche chiamate "nitrosammine". Queste sostanze sono molto tossiche per il corpo umano e possono causare tumori cancerosi. I produttori più seri hanno iniziato a testare i cosmetici per verificare la presenza di queste sostanze tossiche. Le "nitrosammine" sono dovute al fatto che ora i parabeni vengono aggiunti ai cosmetici come conservanti, al posto dei derivati tossici del brontopolo. Ma anche in questo caso, ciò non è dovuto alla preoccupazione per la salute dei clienti, bensì al fatto che quando si aggiunge il bronopol a basso costo come conservante, i cosmetici devono essere sottoposti a un costoso processo di pulizia dalle nitrosammine. Si è dimostrato più redditizio aggiungere i più costosi parabeni. Tuttavia, i derivati del bronopol continuano a essere aggiunti ai cosmetici venduti o prodotti in Russia. Tali cosmetici sono facili e semplici da individuare. È sufficiente controllare la composizione dei cosmetici. Se si vedono ingredienti con il nome di BRONOPOL o 5-BROMO-5-NITRO-1,3-DIOXANE o 2-BROMO-2-NITROPROPANE-1,3-DIOL, si può tranquillamente concludere che all'interno contiene bronopol tossico.

Cosmetici biologici e cosmetici naturali. Sono la stessa cosa?

Controllate la composizione dei cosmetici con l'esclusivo programma Check Cosmetics. E siate vigili quando acquistate i cosmetici. Non fidatevi delle promesse pubblicitarie che cosmetici biologici e naturali eliminerà le rughe, levigherà la pelle, la nutrirà con vitamine, ecc. La nostra pelle è un setaccio con cellule molto piccole e solo le sostanze con un peso molecolare molto piccolo - fino a 100 - possono attraversarla. Pertanto, prima di acquistare cosmetici con "sospiri" e "aah", con appelli pubblicitari sulle loro incredibili proprietà, basta trovare il nome della sostanza su Internet e scoprire il suo peso molecolare. Se è superiore a 100, sappiate che questa sostanza non può influire sull'elasticità della pelle. Perché la matrice di collagene, responsabile dell'elasticità cutanea, si trova in profondità nella pelle, nel derma. E la pelle non "lascia entrare" sostanze pesanti al suo interno.

Il sito web di skindoctor non pretende di essere la verità in prima istanza. Non è un sito scientifico dedicato alla chimica. L'argomento principale del sito è la cura della pelle, compresi i cosmetici. Lo scopo del sito è quello di aiutare gli utilizzatori di cosmetici a ridurre almeno di un millesimo i possibili rischi derivanti dall'uso di cosmetici. Tuttavia, la decisione spetta sempre a voi, cari utenti.

Una scelta non facile: la pelle per i cosmetici o i cosmetici per la pelle?
Un detective cosmetico

1 COMMENTO.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui