Casa Malattie della pelle La malattia della psoriasi - diagnosi o giudizio

La malattia della psoriasi - diagnosi o giudizio

3343
0

La psoriasi ha la stessa età della razza umana, sembrerebbe che dovremmo sapere tutto su di essa, invece no. La malattia contiene un numero enorme di "macchie bianche". E i medici, e la maggior parte dei pazienti, non si rendono nemmeno conto che la loro malattia non è un fungo o un'infezione batterica. In realtà, questa malattia, è una reazione non standard del sistema immunitario, provocata da cause che non sono ancora state chiarite. Conoscere le cause e i sintomi della psoriasi aiuterà i pazienti affetti da questa malattia.

Contenuto dell'articolo:

  1. Che tipo di malattia è?
  2. Classificazione internazionale delle malattie
  3.  Fasi di sviluppo
  4. Peculiarità della diagnostica
  5.  Psoriasi, storia dall'antica Grecia ai giorni nostri, fatti interessanti
  6. Una visione moderna di questa malattia della pelle
  7.  Metodi di trattamento
  8. Trattamento della psoriasi con rimedi popolari video

Che tipo di malattia è?

Che cos'è la psoriasi
Che cos'è la psoriasi

Questa malattia ha un altro nome: lichene squamoso, che è la sua caratteristica più evidente. La manifestazione principale della psoriasi è la formazione di placche infiammate di dimensioni variabili e dislocate sulla pelle. Sono ricoperte da spesse squame cutanee. L'area di affezione dell'umanità è piuttosto ampia: circa il 3,9-10,25% della popolazione totale della Terra soffre di questa afflizione. Allo stesso tempo, secondo le statistiche, questi numeri sono in costante aumento.
.
Cercare di curare psoriasi sono state menzionate già nelle cronache dell'antica Grecia. La scienza moderna si occupa di questa malattia da circa 150 anni. I risultati raggiunti dagli scienziati in questo campo sono più che modesti. Un trattamento efficace della psoriasi non è ancora disponibile per l'umanità, il che rende la malattia quasi il problema più difficile della dermatologia.

Secondo le attuali conoscenze dei dermatologi, la psoriasi è una malattia sistemica complessa caratterizzata da disturbi del sistema immunitario, sullo sfondo del fallimento dei processi metabolici e della presenza di disturbi trofici. Tutto questo porta a disturbi cutanei specifici.

Secondo la maggior parte dei dermatologi moderni, il lichen planus squamoso è un disturbo dei processi trofici e metabolici della pelle, che porta a un malfunzionamento di tutti i sistemi corporei. Le teorie più diffuse sull'eziologia di questa malattia sono due: virale e genetica.

La teoria genetica ha molti sostenitori. Se c'è una persona malata in famiglia, allora una o un'altra forma della malattia è presente nei 55-85% suoi parenti. Tuttavia, nonostante ciò, in una certa parte dei pazienti non è stato possibile stabilire l'ereditarietà della manifestazione della malattia. Questo gruppo di pazienti ha dovuto essere individuato in modo particolare. In essi la causa principale è stata riconosciuta essere fenotipica piuttosto che genetica.

Anche la teoria virale della psoriasi ha i suoi sostenitori. È confermata dal rilevamento di anticorpi nel sangue dei pazienti e sono state trovate "cellule elementari" nella loro pelle. Secondo gli aderenti a questa ipotesi, la malattia non si sviluppa necessariamente dopo un'infezione, ma devono esserci altre condizioni specifiche per la sua insorgenza.

Inoltre, hanno il diritto di vivere anche altre versioni della comparsa della psoriasi: metabolica, neurogenica, endocrina, ecc. Tutte sono degne di esistere e di essere studiate. Ad oggi, si ritiene che lo stato dei sistemi nervoso ed endocrino, il lavoro degli organi gastrointestinali non possano causare la malattia. Hanno solo un impatto significativo sul decorso della malattia.

Ad esempio, nelle patologie del fegato, la qualità della depurazione del sangue è notevolmente ridotta, il che provoca varie malattie della pelle, tra cui il lichen planus squamoso. Inoltre, è stata stabilita un'altra relazione inversa: questa malattia provoca la distrofia del fegato grasso. Pertanto, i pazienti dovrebbero evitare cibi grassi e alcolici per non gravare ulteriormente sul fegato.

Quindi, cos'è la psoriasi è una domanda senza risposta. Ma il lavoro è in corso, impareremo sempre di più e c'è la speranza che presto i misteri di questa misteriosa malattia saranno risolti.

Classificazione internazionale delle malattie

La psoriasi può manifestarsi in un'ampia varietà di forme. Per facilitare l'orientamento, è stata utilizzata una classificazione comune.
(ICD) International Classification of Diseases ha incluso anche questa malattia nel suo registro. Durante la vita dell'organizzazione, ci sono state 10 revisioni del registro internazionale delle malattie, motivo per cui di solito si usa l'ICD10. La decima revisione è iniziata nel 1983 ed è stata completata nel 1987.

È anche inclusa nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD). Oggi è già in uso la 10a revisione del registro internazionale delle malattie, per cui si usa l'abbreviazione ICD 10. Il lavoro sulla 10a revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie è iniziato nel 1983 ed è stato completato nel 1987.

L'ICD 10 è uno strumento di valutazione standardizzato da utilizzare nella gestione della salute e nella medicina per monitorare tutti i problemi in qualche modo correlati alla salute della popolazione e per stabilire la prevalenza di varie malattie.

Con questo strumento è possibile confrontare i dati di morbilità e mortalità di diversi Paesi. Ciò consente di ottenere dati statistici con una successiva sistematizzazione delle informazioni diagnostiche.
I membri dell'ICD 10 dell'OMS hanno assegnato codici unici a ciascuna malattia. Nell'ultima versione, sono stati adottati codici alfanumerici per facilitare l'archiviazione digitale.

Tutti i tipi di psoriasi elencati nell'ICD 10 hanno un proprio codice. La dermatologia distingue i seguenti tipi e forme di psoriasi:

Psoriasi comune (sinonimi: a placche, semplice, volgare). Il codice è L-40.0. I pazienti con questa forma di malattia sono circa 90%.

Sintomi:

Placche sollevate al di sopra della superficie cutanea inalterata.
Rivestimento della pelle con squame bianco-grigie.

Le squame si staccano facilmente, rivelando una pelle rossa infiammata, molto sensibile ai piccoli traumi e che sanguina. Con il progredire del processo infiammatorio, le placche aumentano di dimensioni.

Tutti i tipi di psoriasi sono elencati nell'ICD 10 e a ciascuno di essi è assegnato un codice specifico. Le seguenti forme e tipi di psoriasi sono riconosciute in dermatologia:

Invertire la psoriasi

Questa forma della malattia comporta lesioni delle pieghe cutanee (superfici flessorie). Codice L83-4. La dermatosi si manifesta sulle pieghe cutanee come chiazze lisce, meno spesso sono minimamente desquamate. L'attrito provoca un trauma alla pelle, che porta a un peggioramento della condizione. La condizione è spesso aggravata dalla presenza di funghi o infezioni streptococciche.

Psoriasi a gocce

Questa forma è caratterizzata dalla formazione di un gran numero di macchie rosse o viola sulla pelle, a forma di gocce d'acqua. Codice L4. Possono essere colpite tutte le parti del corpo, ma di solito la pelle delle gambe. È stato osservato che di solito compare come complicazione di mal di gola, faringite e altre infezioni da streptococco.

Pustolosa o essudativa

Questo tipo di psoriasi è considerato particolarmente grave. Codice L1-3 e L 40.82. Si manifesta con la comparsa di pustole e vesciche. La pelle nelle aree colpite diventa gonfia, rossa, infiammata e si stacca facilmente. Quando le pustole sono infiltrate da batteri o funghi, il loro contenuto diventa purulento. La psoriasi pustolosa si sviluppa di solito sulle parti distali degli arti. Con un decorso grave della malattia può provocare un processo generalizzato, con eruzioni cutanee su tutto il corpo.

Psoriasi artropatica (artrite psoriasica)

La caratteristica principale è la comparsa di fenomeni infiammatori nelle articolazioni. In questo caso, è possibile che siano interessati tutti i tipi di articolazioni, anche se nella maggior parte dei casi si tratta delle falangi delle dita delle mani e dei piedi. Il codice ICD 10 è L85. Meno spesso la malattia si manifesta sulle articolazioni dell'anca, della spalla e del ginocchio. L'evoluzione clinica della malattia è molto grave e può persino portare alla disabilità del paziente. Ciò suggerisce che la psoriasi può colpire non solo la pelle, ma anche portare a danni sistemici all'organismo, che causano disabilità e talvolta anche la morte del paziente. Ecco perché è così importante identificarla nelle fasi iniziali, evitando che la malattia si sviluppi in forme gravi.

Psoriasi eritrodermica

Si tratta di una forma piuttosto rara della malattia e ha il codice L85. Di solito si manifesta in modo generalizzato, l'area colpita è quasi l'intera superficie cutanea. Il decorso è aggravato da prurito, gonfiore e dolore. Mal diagnosticata nelle fasi iniziali, è difficile da trattare, che molto spesso ha un effetto temporaneo. Dopo aver terminato la terapia farmacologica, i sintomi ritornano.

Onicodistrofia psoriasica

Psoriasi ungueale, codice L86. Le patologie si manifestano sulle unghie, il cui aspetto cambia, diventano ispessite e fragili. Una forma grave e trascurata della malattia può portare alla perdita completa dell'unghia.

La classificazione di questa malattia distingue non solo i tipi di malattia, ma anche il grado di manifestazione sintomatica della psoriasi:
limitata - la malattia ha colpito non più di 20% di pelle;
comune - sconfitta superata 20%;
universale - la malattia ha coperto quasi tutta la superficie della pelle.

La più comune, che giustifica il suo nome, è la psoriasi pervasiva.

Fasi di sviluppo

Stadi della psoriasi
Stadi della psoriasi

Nella forma limitata o disseminata, la malattia presenta tre stadi: progressivo, stabile e regressivo.

Caratteristiche della fase progressiva:

  • le placche esistenti continuano a crescere;
  • compaiono nuove eruzioni cutanee;
  • nuovi elementi dell'eruzione cutanea appaiono su graffi e scalfitture;
  • Le placche esistenti si stanno sfaldando abbondantemente.

Caratteristiche dello stadio stazionario:

  • non ci sono nuovi elementi;
  • la sfaldatura degli elementi è moderata;
  • non ci sono segni di crescita elementare.

La presenza di pieghe intorno agli elementi dello strato corneo indica il passaggio dallo stadio stazionario della malattia allo stadio regressivo.

Fase regressiva, caratterizzata da:

  • riducendo l'intensità della desquamazione;
  • sono meno comuni;
  • Al posto delle placche psoriasiche, compaiono chiazze iper- o iporiasiche.

Il lichene squamoso è caratterizzato da esacerbazioni periodiche sullo sfondo di un lungo decorso.

Su questa base, la psoriasi viene suddivisa in:

  • estate - esacerbazione principale in inverno e autunno:
  • inverno - esacerbazione in estate e primavera;
  • Fuori stagione - il tipo più grave. Non c'è alcun legame con le stagioni e non ci sono praticamente periodi di remissione.

Peculiarità della diagnostica

La diagnosi di psoriasi non è difficile se si sviluppa secondo un quadro clinico tipico. Tuttavia, molto spesso questa malattia presenta sintomi più adatti ad altre patologie.

Pertanto, l'onicodistrofia psoriasica viene spesso scambiata per una lesione fungina dell'unghia, poiché tutte le manifestazioni esterne presentano segni simili. Tuttavia, si tratta di malattie completamente diverse e il trattamento richiesto è molto diverso.

Anche la psoriasi cutanea può essere diagnosticata come fungo da un non specialista. Le micosi cutanee hanno sintomi simili (placche desquamanti, ecc.). Pertanto, in presenza di sintomi sospetti sulle unghie o sulla pelle del corpo, non auto-prescrivetevi un trattamento con l'aiuto della farmacia o di rimedi popolari: la diagnosi deve essere fatta da un medico! Altrimenti, questo "trattamento", in caso di errore, porterà a un aggravamento dei sintomi.

Il dermatologo effettua prima un raschiamento e invia il materiale per l'analisi. Nel caso dei funghi, questi sono facilmente riconoscibili e l'aspetto del materiale determina il tipo di fungo che ha causato l'infezione.

Nella maggior parte dei casi, il decorso della psoriasi è accompagnato dalla comparsa di infezioni secondarie, sia fungine che batteriche. Pertanto, il medico, dopo aver rilevato nuove manifestazioni cliniche (cambiamento di colore delle placche, comparsa di secrezioni purulente), effettuerà periodicamente degli esami per individuare gli agenti infettivi.

La diagnosi di psoriasi deve tenere conto di un insieme di fenomeni chiamati triade psoriasica.

Un insieme di fenomeni chiamato triade psoriasica svolge un ruolo nel processo diagnostico. I fenomeni si manifestano in sequenza quando l'elemento eritematoso viene raschiato.

La triade psoriasica, manifestazione

Gli elementi squamosi dell'eruzione cutanea si staccano come "trucioli" quando vengono raschiati.
La raschiatura rivela una sottile pellicola trasparente che presenta alcune somiglianze con il polietilene.
Il danneggiamento della pellicola provoca un'emorragia a chiazze.

Per ottenere un quadro clinico più preciso, può essere necessario consultare altri specialisti: reumatologo, gastroenterologo, chirurgo, ecc.

Psoriasi, storia dall'antica Grecia ai giorni nostri, fatti interessanti

Il cuoio capelluto ha colpito le persone in tutti i tempi. I riferimenti storici ci vengono dall'antica Grecia. A quei tempi, tutte le malattie della pelle che causano prurito e desquamazione erano chiamate con la parola "psora", che ha dato il nome a questa malattia.

Il romano Cornelio Celso è stato il primo a compilare un ampio trattato sulla psoriasi che è giunto fino a noi. Il "De medicina", il quinto volume della sua opera, contiene un ampio capitolo sulla malattia.

Anche l'antica Russia non faceva eccezione: il lichene squamoso affliggeva gli antichi russi come tutti gli altri. L'atteggiamento nei confronti della malattia era ambiguo, in diversi intervalli di tempo era considerata sia "diabolica" che "imperiale".

La medicina antica, fino al XIX secolo, non aveva una conoscenza approfondita di questa malattia, spesso equiparata a disturbi cutanei simili.

La psoriasi è stata riconosciuta per la prima volta come forma nosologica indipendente nel 1799. Robert Willan, un dermatologo inglese, fu il primo a distinguerla da altre malattie in cui le manifestazioni principali erano prurito e desquamazione.

A soffrirne non erano solo i poveri, che erano limitati nell'alimentazione e nelle cure. Anche i membri più importanti dell'aristocrazia convivevano con questa malattia e, nonostante il denaro, non riuscivano a liberarsi delle sue manifestazioni. Winston Churchill promise addirittura un monumento al medico che fosse riuscito a curare la psoriasi!

Una visione moderna di questa malattia della pelle

Si può dire che la scienza moderna non si è allontanata molto dagli adepti della medicina del lontano passato. In questa malattia ci sono più macchie bianche che conoscenze precise. Esistono molte teorie sull'origine e sullo sviluppo della malattia, ma non esiste un metodo di trattamento efficace che dia risultati al cento per cento! Psoriasi: cause, primi sintomi e trattamento della psoriasi con rimedi popolari  - Tutto questo insieme, compresa la diagnosi precoce, la diagnosi corretta e soprattutto tempestiva della medicina moderna e l'esperienza secolare dei guaritori popolari, può, se non curare completamente il paziente, ridurre al minimo le manifestazioni e le conseguenze di questa malattia insidiosa!

Un breve elenco di fatti che sono al di là di ogni dubbio medico

La natura della psoriasi non è ancora stata chiarita, ma si tratta di una malattia autoimmune. In altre parole, si tratta di un malfunzionamento del sistema immunitario.
La malattia è ereditaria, ma non sempre. Pertanto, anche se entrambi i genitori sono affetti dalla malattia, la probabilità che questa si manifesti nei figli è solo 65%.
L'herpes zoster può colpire una persona che non ha parenti malati.
La malattia presenta il fenomeno di Kebner - le eruzioni cutanee compaiono di solito in luoghi di danno meccanico alla pelle: graffi, congelamento, ustioni. Può anche comparire anni dopo, al posto delle cicatrici.
Le esacerbazioni e le ricadute sono molto spesso stagionali e influenzate dal clima.
Secondo le osservazioni di medici e pazienti, l'esacerbazione può essere causata da stress e altre esperienze nervose.
In passato, le persone dopo i trent'anni erano considerate a rischio di insorgenza della malattia. Oggi si sa che la malattia può esordire a qualsiasi età.
Non è una malattia contagiosa: anche il contatto ravvicinato non può causare l'infezione.
Attualmente non esiste un trattamento efficace per la psoriasi! I pazienti devono sapere che il suo decorso può essere controllato e che con un trattamento adeguato e tempestivo è possibile ottenere una lunga remissione.

Metodi di trattamento

È impossibile curare l'herpes zoster utilizzando solo pillole e pomate. Per ottenere un risultato positivo, il paziente deve lavorare a stretto contatto con un medico, impegnarsi in una regolare pulizia del corpo, attenersi a una dieta appropriata.

Il medico elabora un regime di trattamento preliminare. Di solito si tratta dell'uso di pomate e creme esterne, iniezioni sistemiche e pillole. Il tutto è completato da metodi fisioterapici. I trattamenti presso i centri di cura che utilizzano fanghi curativi, acque minerali e termali saranno molto utili.
Anche i metodi di trattamento non convenzionali sono utili. Ad esempio, la terapia con sanguisughe, pesci, bagni con erbe curative, ecc.

Nel corso del tempo, il regime di trattamento subirà delle modifiche. Poiché si tratta di un trattamento strettamente individuale, il medico selezionerà i metodi più adatti a un determinato paziente. Tutto ciò che non ha effetto verrà cancellato e al suo posto verranno prescritti altri trattamenti.

I metodi popolari di trattamento della psoriasi possono talvolta essere efficaci. È solo necessario usare il buon senso quando si sceglie uno o l'altro metodo, in modo da non nuocere.
Tutto ciò che desta sospetti è meglio non applicarlo.

Trattamento della psoriasi con rimedi popolari video

È molto importante mantenere un atteggiamento positivo da parte del paziente e degli altri. È possibile sconfiggere la psoriasi solo mantenendo un atteggiamento ottimistico e di fede!

Forfora o cuoio capelluto secco? Come riconoscere la differenza e cosa fare
Articolo precedenteIl trucco permanente: tipi e caratteristiche
Articolo successivoCura della pelle disidratata e sensibile
skinaroma
La responsabile del progetto sSkinDoctor è Lina Golan. Cosmetologa, aromaterapeuta, erborista. Ha la licenza di cosmetologo. Membro della National Cosmetology Society (USA), membro della International Federation of Aromatherapists. Diplomata al corso di aromaterapia di 200 ore di Sheila Shepherd e al Global Institute For Alternative Medicine (GIFAM). Autore di libri su cosmetologia e aromaterapia. Fondatore dell'Istituto di Bellezza Naturale, il cui lavoro è riconosciuto dalla National Association for Holistic Aromatherapy (NAHA), USA. Il portale è stato riempito di informazioni da specialisti di varie specialità:

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui