Casa Diario di bellezza Il trucco permanente: tipi e caratteristiche

Il trucco permanente: tipi e caratteristiche

2305
0

Il trucco permanente è una procedura cosmetica che consente di creare un effetto di make-up di lunga durata grazie a speciali pigmenti iniettati sotto la pelle. Questo metodo è popolare tra coloro che vogliono avere un aspetto sempre curato, risparmiando tempo nell'applicazione quotidiana dei cosmetici. In questo articolo prenderemo in considerazione i tipi di trucco permanente, le peculiarità della procedura e le cure successive.

1. Tipi di trucco permanente

Esistono diversi tipi di trucco permanente, ognuno dei quali mira a creare un effetto permanente su determinate aree del viso. I più diffusi sono il trucco permanente delle sopracciglia, delle labbra e delle palpebre (frecce).

Trucco permanente delle sopracciglia

Il trucco permanente delle sopracciglia è uno dei più popolari. Aiuta a creare la forma e il volume perfetti delle sopracciglia, il che è particolarmente importante per chi ha sopracciglia rade o asimmetriche. Come scegliere la forma per il trucco permanente delle sopracciglia? Dipende dalle caratteristiche del viso e dalle preferenze individuali. Uno specialista in trucco permanente aiuterà a scegliere la forma ottimale, osservando simmetria e proporzioni.

Trucco permanente delle labbra

Il trucco permanente delle labbra permette di rendere più netto il contorno delle labbra e più saturo il loro colore. È particolarmente utile per chi vuole aumentare visivamente il volume delle labbra o renderle simmetriche. La durata del trucco permanente delle labbra può variare da 1 a 3 anni, a seconda della qualità del pigmento e delle caratteristiche della pelle. Dopo la procedura, è importante seguire le regole di cura per una rapida guarigione.

Trucco permanente degli occhi (frecce)

Il trucco permanente delle palpebre, o tatuaggio a freccia, rende gli occhi più espressivi senza dover ricorrere all'eyeliner quotidiano. È un ottimo modo per enfatizzare la forma degli occhi e creare l'effetto di palpebre dipinte a lungo termine. Il trucco permanente a freccia è adatto a chi preferisce un trucco degli occhi naturale ma luminoso.

2. cure specifiche dopo l'intervento

Dopo un intervento di trucco permanente, è importante curare adeguatamente la pelle per accelerare il processo di guarigione e prevenire possibili complicazioni.

Come prendersi cura della pelle dopo il trucco permanente

Subito dopo l'intervento, la pelle può essere infiammata e sensibile, il che richiede una cura particolare. Come prendersi cura della pelle dopo il trucco permanente? È necessario pulire accuratamente la zona del trucco, evitando prodotti aggressivi e sfregamenti. Si consiglia di utilizzare creme specializzate per accelerare la rigenerazione della pelle e proteggere da eventuali infezioni.

Prodotti per la cura dopo il trucco permanente

Per una guarigione rapida, si utilizzano creme rigeneranti che favoriscono la rigenerazione della pelle. I prodotti più diffusi sono il pantenolo, gli unguenti curativi e le creme con proprietà antibatteriche. Quali prodotti usare dopo il trucco permanente? È importante evitare i cosmetici contenenti alcol, che possono seccare la pelle.

Fasi di guarigione dopo il trucco permanente

Il processo di guarigione della pelle si articola in diverse fasi. Nei primi giorni possono comparire delle croste che non devono essere rimosse. Gradualmente, il colore del pigmento può diventare più chiaro, ma con il tempo si sbiadisce leggermente, assumendo un aspetto naturale. Quanto tempo occorre per riprendersi dall'intervento? Di solito il processo di guarigione completa richiede 2-3 settimane, ma molto dipende dalle caratteristiche individuali dell'organismo.

3. Controindicazioni al trucco permanente

Come ogni procedura cosmetica, anche il trucco permanente ha le sue controindicazioni. È importante consultare un medico o uno specialista prima di decidere di sottoporsi alla procedura.

Controindicazioni mediche al trucco permanente

Esistono diverse controindicazioni mediche al trucco permanente, come la gravidanza, il diabete, le malattie della pelle e le allergie ai pigmenti. Quando non si dovrebbe fare il trucco permanente? È importante evitare la procedura in caso di malattie infettive o problemi immunitari.

Caratteristiche della procedura per la pelle sensibile

Le persone con pelle sensibile devono prestare particolare attenzione nella scelta dell'intervento. La pelle può reagire in modo più forte all'introduzione di pigmenti, con conseguente arrossamento e prolungamento della guarigione. In questi casi, è importante scegliere con cura lo specialista e utilizzare prodotti lenitivi dopo l'intervento.

Rischi e complicazioni del trattamento di trucco permanente

Sebbene la procedura di trucco permanente sia considerata sicura, esistono alcuni rischi e complicazioni come infiammazioni, reazioni allergiche o guarigione impropria. Per evitare questi problemi, è importante seguire tutte le raccomandazioni per la cura della pelle e rivolgersi solo a specialisti qualificati.

Il trucco permanente è un'ottima soluzione per chi vuole avere un aspetto sempre curato e risparmiare tempo sul trucco quotidiano. Il trucco permanente di labbra e palpebre aiuta a creare un'immagine permanente e attraente per lungo tempo. Tuttavia, è importante ricordare la cura adeguata dopo la procedura e tenere conto delle possibili controindicazioni, in modo che il risultato non sia solo bello, ma anche sicuro per la salute.

 

Grazie a una moderna procedura cosmetica - il trucco permanente - è possibile enfatizzare o correggere la forma di sopracciglia, labbra o occhi. L'effetto si ottiene grazie al pigmento di colore che viene iniettato negli strati superiori dell'epidermide.

Cosa occorre sapere prima dell'intervento

La pelle durante il trucco permanente viene traumatizzata, quindi è necessario attenersi a semplici regole:

  • Non assumere anticoagulanti (Clexane, Fraxiparina, Cardiomagnil, Aspirina, ecc.).
  • Rinunciare ai frutti di mare, al caffè e all'alcol.
  • Test per le reazioni allergiche ai pigmenti iniettati.
  • Per prevenire l'herpes (è presente in quasi tutti) per 5 giorni prima dell'intervento e per lo stesso periodo dopo assumete l'Aciclovir.

Il tatuaggio non è auspicabile:

  • Durante la gravidanza e l'allattamento.
  • Herpes in bocca - il trucco permanente delle labbra deve essere rimandato fino alla completa guarigione.
  • Per la dipendenza da insulina.
  • Influenza, raffreddore e altre malattie respiratorie acute.
  • Qualsiasi oncologia.
  • In caso di danni alla pelle, traumi nell'area di manipolazione.
  • Per la pressione alta.
  • Per la congiuntivite.

Tipi di tatuaggio

Il trucco permanente: tipi e caratteristiche
Il trucco permanente: tipi e caratteristiche

La maggior parte delle donne esegue il trucco permanente (micropigmentazione) con un unico scopo, quello di fissare a lungo sul viso l'effetto cosmetico ottenuto. Le principali aree di applicazione: palpebre, labbra, sopracciglia.

Tatuaggio delle sopracciglia

Si usa per eliminare l'informe, l'asimmetria e per dare una bella forma. Sopracciglia ben disegnate, correttamente modellate e simmetriche enfatizzano l'espressività degli occhi e conferiscono originalità e bellezza al viso.

È molto importante, solo con l'uso di materiali di qualità, un professionista di alta qualificazione ottiene un risultato cosmetico elevato. Quando fate il trucco permanente, utilizzate il sito inviki.com - lì vi verranno offerti solo i migliori materiali, e la reputazione dei maestri è controllata dal rating e dalle recensioni dei clienti!

Trucco permanente delle labbra

Non tutte le donne hanno labbra perfette. Con una procedura di tatuaggio delle labbra si può ovviare a questo problema:

  • Aumentare il volume.
  • Sollevare gli angoli della bocca abbassati.
  • Rendere il contorno perfettamente uniforme.
  • Nascondere le cicatrici.
  • Per eliminare l'effetto labbro leporino.
  • Accentuano la tonalità naturale e donano una luminosità di lunga durata.

Quando si esegue la micropigmentazione delle labbra bisogna ricordare che anche con l'uso di anestetici è molto dolorosa. Pertanto, è meglio eseguirla a metà del ciclo mensile, quando la soglia del dolore è più bassa. Durante un mese o anche due, si osserverà una maggiore secchezza delle labbra: portate con voi dei balsami idratanti. Inoltre, quando ci si iscrive alla procedura, bisogna tenere conto del fatto che l'effetto estetico si avrà almeno 2 settimane più tardi: è meglio fare il tatuaggio delle labbra in anticipo.

Palpebre

Il trucco permanente delle palpebre comprende, di norma, la colorazione dello spazio inter-oculare, un sottile eyeliner della palpebra inferiore e superiore. Quando si esegue questo intervento, è molto importante l'alta qualificazione del maestro; la profondità di inserimento dell'ago è limitata a una profondità di 0,5-0,8 mm.

Il colore viene iniettato superficialmente, ma il trucco permanente dura fino a 10 anni sulla pelle. Pertanto, è molto importante scegliere uno specialista di alta qualificazione e materiali di qualità. È meglio farlo sul sito inviki.com. Ricordate, un tatuaggio fatto a regola d'arte non solo farà risparmiare tempo nella cura del vostro aspetto, ma aumenterà l'autostima personale e darà fiducia a voi stessi!

.

Pelle normale: regime di cura e tipi di cosmetici
Fisiognomica

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui