Casa La magia della cura della pelle Trattamento della pelle grassa con pori larghi "buccia d'arancia"

Trattamento della pelle grassa con pori larghi "buccia d'arancia"

3903
1

La pelle grassa con pori dilatati, nota come "buccia d'arancia", richiede cure particolari per mantenere salute e bellezza. I pori dilatati e l'eccessiva produzione di sebo spesso provocano un'antiestetica lucentezza, infiammazioni e punti neri. In questo articolo vi spiegheremo come curare correttamente la pelle grassa, quali sono le cause della "buccia d'arancia" e quali prodotti aiutano a ridurre i pori dilatati.

1: Le principali cause dei pori dilatati e della buccia d'arancia

La pelle grassa è caratterizzata da ghiandole sebacee attive, che determinano un'eccessiva produzione di sebo. Questo, a sua volta, ostruisce i pori, allargandoli e conferendo alla pelle una consistenza simile alla buccia d'arancia.

Predisposizione genetica alla pelle grassa

La causa principale dei pori larghi può essere la genetica. Le persone con pelle grassa hanno spesso pori più evidenti a causa della costante sovrapproduzione di sebo. Sebbene la genetica non possa essere modificata, prendersi cura della pelle con pori dilatati può contribuire a migliorarne l'aspetto.

Influenze ambientali sui pori dilatati

Fattori esterni come l'inquinamento atmosferico e l'elevata umidità possono aggravare le condizioni della pelle. L'ambiente favorisce l'accumulo di sporco nei pori, rendendoli ancora più evidenti. La pulizia regolare della pelle con pori larghi aiuta a minimizzare questo effetto.

Cambiamenti ormonali e loro impatto sulla condizione della pelle

Le fluttuazioni ormonali, come i cambiamenti durante la pubertà o la gravidanza, possono causare pori dilatati e un'eccessiva produzione di sebo. È importante considerare questo fattore quando si scelgono i prodotti per la cura della pelle grassa.

2. metodi efficaci per il trattamento della pelle grassa con pori dilatati

Per ridurre l'aspetto dei pori e prevenirne un ulteriore allargamento, è importante prendersi cura della pelle in modo adeguato. Un approccio completo comprende la pulizia, l'esfoliazione e l'idratazione per mantenere la pelle sana e ben curata.

Pulizia della pelle con pori larghi

La pulizia della pelle è il primo e più importante passo per la cura della pelle grassa con pori dilatati. A questo scopo, è necessario utilizzare detergenti delicati che non secchino la pelle, ma che rimuovano efficacemente le impurità e il sebo in eccesso.

Come pulire correttamente la pelle con i pori dilatati? Si consiglia di detergere la pelle due volte al giorno, al mattino e alla sera. Utilizzare detergenti in gel o schiume che rimuovono lo sporco e aiutano a restringere i pori.

Peeling per pelle grassa a "buccia d'arancia"

L'esfoliazione regolare della pelle aiuta a rimuovere le cellule morte e a pulire i pori, impedendo un ulteriore allargamento. I peeling possono essere chimici (con acidi) o meccanici (scrub).

I peeling per la pelle grassa devono essere utilizzati 1-2 volte alla settimana per evitare irritazioni. I peeling all'acido salicilico o all'acido glicolico sono particolarmente efficaci per la pelle grassa, poiché penetrano in profondità nei pori e contribuiscono a pulirli.

Idratazione della pelle grassa con pori larghi

Uno dei miti sulla pelle grassa è che non ha bisogno di essere idratata. In realtà, una corretta idratazione aiuta a mantenere l'equilibrio e a prevenire l'eccesso di produzione di sebo. Le creme idratanti per la pelle grassa devono essere leggere, preferibilmente a base d'acqua.

Idratare quotidianamente la pelle grassa aiuta a mantenerla morbida e a prevenire l'ostruzione dei pori. Cercate prodotti che contengano acido ialuronico, che idrata la pelle senza sovraccaricarla.

3. Prodotti cosmetici per restringere i pori e combattere l'oleosità della pelle

Per mantenere la pelle in buone condizioni, è importante scegliere prodotti cosmetici efficaci che mirano a restringere i pori e a regolare la produzione di sebo.

Sieri che riducono i pori

I sieri per il restringimento dei pori aiutano a migliorare la texture della pelle rendendo i pori meno evidenti. Cercate prodotti con acido salicilico, retinolo o niacinamide. Questi ingredienti aiutano a controllare la produzione di sebo e a stimolare il rinnovamento cellulare.

I migliori sieri per la pelle grassa contengono principi attivi che esfoliano delicatamente la pelle e regolano il livello di oleosità, riducendo l'aspetto dei pori.

Maschere per pelli grasse con effetto opacizzante

Le maschere per la pelle grassa sono un ottimo modo per eliminare il sebo in eccesso e restringere i pori. Le maschere all'argilla sono particolarmente efficaci in quanto attirano le impurità dai pori e aiutano la pelle ad apparire più opaca.

Come scegliere una maschera per la pelle grassa? Cercate maschere con caolino, bentonite o carbone attivo. Questi componenti puliscono in profondità i pori e riducono la lucidità.

Creme che regolano la produzione di sebo

Per la cura quotidiana della pelle grassa è importante utilizzare creme che aiutino a controllare la produzione di sebo. Le creme opacizzanti leggere possono aiutare a ridurre l'oleosità della pelle e a rendere i pori meno visibili.

Le creme per pelli grasse con pori larghi dovrebbero contenere ingredienti come la niacinamide o lo zinco, che regolano efficacemente la produzione di sebo e prevengono i punti neri.

La cura della pelle grassa con pori larghi richiede regolarità e la giusta scelta di prodotti. Un approccio completo che includa pulizia, esfoliazione e idratazione contribuirà a migliorare le condizioni della pelle e a rendere i pori meno visibili. L'uso di sieri specializzati per restringere i pori, maschere opacizzanti e creme per controllare l'oleosità vi aiuterà a ottenere un aspetto sano e curato.

I pori dilatati sulla pelle grassa sono di solito il risultato dell'uso prolungato di cosmetici con alcool, che seccano la pelle. La pelle si disidrata gravemente. Per proteggersi dalla secchezza, inizia a produrre sebo in grandi quantità. Di conseguenza, l'oleosità aumenta e le cortecce diventano più larghe e profonde.

Prima di scegliere i cosmetici per la cura della pelle grassa, è bene scegliere un negozio online che abbia una collezione di cosmetici di lusso. Innanzitutto, prestate attenzione ai marchi presentati nel catalogo del negozio. I nomi dei marchi dovrebbero evocare qualche ricordo, ad esempio che qualcuno che conoscete o le vostre amiche vi hanno parlato bene di questo marchio. Meglio ancora, leggere le recensioni dei cosmetici da parte di chi li ha già utilizzati.

Per combattere pelle grassa o con pori dilatati, utilizzare cosmetici che contengono acido salicilico e astringenti, ma senza perossido di benzoile.

Fasi principali della cura

La sera:
- 2% soluzione di acido salicilico o alcool salicilico diluita 1 a 40. Trattare solo le aree problematiche.
- Infusi intensi di erbe ad azione astringente: amamelide, corteccia di quercia, foglie di fragola, tè di qualsiasi tipo fortemente infuso, ecc.
- a filo
- ammollo
- idratare la pelle rimanente
- notte
Al mattino.
- fare una depurazione completa

Questo regime può essere applicato per combattere le linee sottili e le rughe intorno alla bocca.

Non utilizzare questo regime sulla pelle del contorno occhi.

Acido salicilico

Per eliminare i pori larghi e l'oleosità, l'acido salicilico viene utilizzato in combinazione con gli astringenti. L'acido salicilico è piuttosto aggressivo sulla pelle, quindi se la pelle è tesa è meglio effettuare prima un recupero completo della pelle dalla disidratazione.

L'acido salicilico è un rimedio unico nel suo genere, eccellente nello sciogliere il sebo. L'acido salicilico o alcool salicilico è venduto come soluzione 2% nelle farmacie russe.
In altri Paesi, l'acido salicilico è venduto solo come parte di cosmetici. Tuttavia, non tutti i cosmetici con acido salicilico possono essere adatti. Scegliete solo quelli che riportano l'acido salicilico come ingrediente attivo del cosmetico. Date un'occhiata al nostro Beauty Shop per vedere come potrebbero essere questi cosmetici.
L'acido salicilico ha un forte effetto esfoliante. Pertanto, può essere utilizzato solo in forma diluita. Per i primi giorni, diluirlo 1 a 40. Dopo una settimana, la concentrazione di acido salicilico può essere aumentata, ad esempio, da 1 a 30. In altre parole, si deve assumere 1 parte di acido salicilico per 30 parti di acqua. L'acido salicilico va applicato sulle aree problematiche, non su tutta la superficie della pelle. Non è consigliabile lasciarlo sulla pelle per più di qualche secondo.

Sostanze con effetto astringente

L'acido salicilico può essere diluito non solo con acqua, ma anche con infusi di erbe che hanno un effetto astringente. Questi includono l'infuso di corteccia di quercia, di amamelide o di hamamelis, il tè forte appena preparato (nero o verde), l'infuso di foglie di fragola. La salicilka diluita in infusi si conserva in frigorifero per non più di 3 giorni. Pertanto, è meglio diluire l'acido salicilico immediatamente prima dell'uso.
Fin dall'antico Egitto le donne stringevano la pelle esclusivamente con astringenti. Purtroppo le ricette sono andate perdute. E l'importanza stessa degli astringenti nella cura della pelle si è persa nel mondo moderno della cosmesi. Pertanto, dobbiamo accontentarci di infusi di erbe fatti in casa.

Ricordate se l'acido salicilico viene usato sulla pelle, richiede una protezione dal sole.

È possibile determinare il proprio tipo di pelle in base a Diario di bellezza e conoscere la storia dei cosmetici nell'articolo  Un detective cosmetico.

Cosmetici: imparare ad applicare la crema lungo le linee di massaggio
Cosa sono i peeling chimici

1 COMMENTO.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui