Casa La magia della cura della pelle Come eliminare i punti neri: metodi di lotta efficaci

Come eliminare i punti neri: metodi di lotta efficaci

3947
2

I punti neri, o comedoni, sono un problema comune della pelle che si verifica a causa dell'ostruzione dei pori con sebo, sporco e cellule morte. Molte persone si chiedono: come sbarazzarsi dei punti neri in modo efficace e permanente? In questo articolo esamineremo le cause dei punti neri, i modi efficaci per eliminarli e le misure preventive che aiuteranno a mantenere la pelle pulita.

1. Cause dei punti neri

I punti neri compaiono quando i pori della pelle si ostruiscono a causa dell'eccesso di produzione di sebo e dell'accumulo di sporco. I pori aperti, pieni di sebo e cellule morte, si ossidano quando sono esposti all'aria, conferendo loro un colore nero.

Come si formano i punti neri sulla pelle?

Le principali cause dei punti neri sono:

  • Pori ostruiti: sebo, cellule morte e sporcizia si accumulano nei pori, causandone l'ostruzione.
  • Eccessiva produzione di sebo: quando le ghiandole sebacee sono iperattive, i pori si riempiono rapidamente di sebo.
  • Cambiamenti ormonali: le fluttuazioni ormonali durante la pubertà, le mestruazioni o la gravidanza possono aumentare la produzione di sebo.
  • Cura impropria della pelle: se la pelle non viene pulita a sufficienza o se si utilizzano cosmetici non adatti, ciò contribuisce alla formazione dei punti neri.

Influenza degli ormoni e della dieta sulla comparsa dei punti neri

I cambiamenti ormonali spesso portano alla comparsa di punti neri, soprattutto negli adolescenti e nelle donne in gravidanza. Gli ormoni stimolano le ghiandole sebacee, con conseguente aumento della produzione di sebo. Inoltre, anche l'alimentazione svolge un ruolo importante: gli alimenti ricchi di zuccheri e grassi possono esacerbare l'acne e i punti neri.

  • Perché la pelle è soggetta a punti neri? La pelle sensibile e grassa è più soggetta ai comedoni, soprattutto se i pori non vengono puliti regolarmente.

2. metodi efficaci per combattere i punti neri

Esistono diversi metodi per rimuovere i punti neri, dai rimedi casalinghi ai trattamenti professionali. È importante scegliere il metodo più adatto al proprio tipo di pelle e che garantisca i migliori risultati.

Prodotti cosmetici per la rimozione dei punti neri

L'uso dei prodotti di bellezza giusti può aiutare a combattere efficacemente i punti neri e a prevenirne la ricomparsa.

  • Maschere detergenti: uno dei trattamenti più efficaci per i punti neri è l'uso di maschere al carbone o all'argilla. Una maschera al carbone estrae le impurità dai pori, pulendo la pelle e prevenendo la formazione di nuovi punti.
  • Acido salicilico: è uno degli ingredienti più comuni nei rimedi per i punti neri. Aiuta a sciogliere il sebo e a rimuovere le cellule morte, evitando l'ostruzione dei pori.
  • Strisce cosmetiche per il naso: un modo semplice e veloce per rimuovere i punti neri dal naso. Le strisce aiutano a rimuovere le impurità dalla superficie della pelle, ma il loro effetto è temporaneo.

Rimedi casalinghi per combattere i punti neri

Alcuni rimedi casalinghi possono aiutare a combattere i punti neri, soprattutto se si preferiscono metodi naturali di cura della pelle.

  • Peel: l'uso regolare di peel aiuta a esfoliare le cellule morte e a pulire i pori. I peeling acidi all'acido salicilico o all'acido glicolico possono essere particolarmente utili per la pelle grassa soggetta a punti neri.
  • Maschere all'argilla: le maschere all'argilla assorbono il sebo in eccesso e le impurità, aiutando a pulire i pori e a prevenire i punti neri.

Trattamenti professionali per eliminare i punti neri

Se i metodi casalinghi non danno il risultato desiderato, ci si può rivolgere ai professionisti. I cosmetologi offrono diverse procedure per eliminare i punti neri:

  • Pulizia meccanica del viso: procedura in cui l'estetista rimuove manualmente i punti neri. Richiede un approccio professionale per evitare di danneggiare la pelle.
  • Peel acidi: i trattamenti professionali con acidi aiutano non solo a rimuovere i punti neri, ma anche a migliorare la texture della pelle.
  • Trattamenti laser e a ultrasuoni: tecnologie moderne che puliscono in profondità i pori e migliorano le condizioni della pelle.

3. Prevenzione dei punti neri

Dopo aver rimosso i punti neri, è importante prendersi cura della pelle per evitare che ricompaia. Una cura regolare e la scelta di cosmetici adeguati contribuiranno a mantenere la pelle pulita e sana.

Come prendersi cura della propria pelle per prevenire i punti neri

Le misure di base per la cura della pelle per prevenire i punti neri includono:

  • Pulizia quotidiana della pelle: utilizzare detergenti delicati per rimuovere le impurità e il sebo dalla superficie cutanea.
  • Pulizia dei pori: esfoliare la pelle con scrub o peeling aiuta a rimuovere le cellule morte e a prevenire l'ostruzione dei pori.
  • Idratare: ricordarsi di mantenere la pelle idratata, anche se è grassa. I prodotti idratanti leggeri aiutano a bilanciare la pelle e a prevenire la secchezza.

Prodotti che favoriscono la pulizia della pelle

Alcuni alimenti possono contribuire a migliorare la salute della pelle e a ridurre la formazione di punti neri:

  • Frutta e verdura: gli alimenti ricchi di antiossidanti aiutano a mantenere la pelle sana e a disintossicarla.
  • Acidi grassi Omega-3: presenti nel pesce e nelle noci, questi acidi aiutano a regolare la produzione di sebo e a prevenire le infiammazioni.

Come la regolare pulizia dei pori aiuta a prevenire i punti neri

La regolare pulizia dei pori è un fattore chiave nella prevenzione dei punti neri. Una pulizia regolare aiuta a rimuovere il sebo in eccesso e le impurità, riducendo il rischio di formazione di nuovi comedoni.

È possibile eliminare i punti neri utilizzando sia rimedi cosmetici e casalinghi che procedure professionali. Il segreto è scegliere un metodo adatto al proprio tipo di pelle e prendersene cura regolarmente per evitare la ricomparsa dei punti neri. L'uso dei detergenti giusti, l'esfoliazione regolare e un atteggiamento attento alla cura della pelle vi aiuteranno a ottenere una pelle chiara e sana, priva di punti neri.

Tutto questo non solo è correggibile, ma anche facile da implementare. Prima di iniziare, tuttavia, è necessario evidenziare una versione dei comuni schemi di cura:
1. È possibile tornare a uso cosmetico e continuare a usarlo fino a quando non si sentirà di nuovo in tensione.
2. Potete continuare a prendervi cura della vostra pelle incorporando gli elementi del regime nella vostra routine di cura della pelle. pelle disidratata. Ad esempio, continuare a detergere la pelle con olio o vaselina. Ma riducete o smettete del tutto di usare l'acido lattico, sostituendolo con trattamenti esfolianti a base di acido glicolico.
3. Passate a una normale routine quotidiana di cura della pelle, ma includete per un po' anche prodotti che combattono i punti neri.
4. Si può andare al salone cosmetico desheli, che utilizza cosmetici sviluppati in laboratori scientifici in Israele. Per esempio, la serie "Crystal Youth" è stata sviluppata dal laboratorio di Hlavin Industries Ltd, le serie "Men Gear", "Brilliant Hair", "Skin Glory" sono state create dal laboratorio di fama mondiale di E. L. Erman Cosmetics Production Company Ltd.

Buoni cosmetici per eliminare i punti neri.

Fasi principali della cura

I punti neri non sono sporcizia. Sono una miscela di sebo e cellule morte nello strato corneo che ostruisce i pori.
Per rimuovere i "punti neri" si utilizza il seguente schema:
La sera:
- 2% soluzione di acido salicilico o alcool salicilico diluita 1 a 40. Trattare solo le aree problematiche.
- applicare infusi di erbe ad azione astringente: amamelide, corteccia di quercia, foglia di fragola, tè di qualsiasi tipo fortemente infuso, ecc.
- a filo
- ammollo
- applicare i cosmetici, che includono il perossido di benzoile, solo sulle aree problematiche dei punti neri e in nessun caso su tutto il viso.
- idratare la pelle rimanente
- notte
Al mattino.
- fare una depurazione completa

La pelle deve essere protetta dal sole per tutta la durata di questo regime.

Cosmetici utilizzati

Per combattere i punti neri e i pori dilatati si utilizza una combinazione delle seguenti sostanze: acido salicilico, astringenti, perossido di benzoile. Queste sostanze hanno un effetto piuttosto aggressivo sulla pelle, quindi è meglio non usarle finché la pelle non è completamente guarita.

Acido salicilico

L'acido salicilico è un rimedio unico nel suo genere, eccellente nello sciogliere il sebo. L'acido salicilico o alcool salicilico è venduto come soluzione 2% nelle farmacie russe.
In altri Paesi, l'acido salicilico è venduto solo come parte di cosmetici. Tuttavia, non tutti i cosmetici con acido salicilico possono essere adatti. Scegliete solo quelli che riportano l'acido salicilico come ingrediente attivo del cosmetico. Date un'occhiata al nostro Beauty Shop per vedere come potrebbero essere questi cosmetici.
L'acido salicilico ha un forte effetto esfoliante. Pertanto, può essere utilizzato solo in forma diluita. Per i primi giorni, diluirlo 1 a 40. Dopo una settimana, la concentrazione di acido salicilico può essere aumentata, ad esempio, da 1 a 30. In altre parole, si deve assumere 1 parte di acido salicilico per 30 parti di acqua. L'acido salicilico va applicato sulle aree problematiche, non su tutta la superficie della pelle. Non è consigliabile lasciarlo sulla pelle per più di qualche secondo.
L'acido salicilico può essere diluito non solo con acqua, ma anche con infusi di erbe che hanno un effetto astringente. Questi includono l'infuso di corteccia di quercia, di amamelide o di hamamelis, il tè forte appena preparato (nero o verde), l'infuso di foglie di fragola. La salicilka diluita in infusi si conserva in frigorifero per non più di 3 giorni. Pertanto, è meglio diluire l'acido salicilico immediatamente prima dell'uso.

Sostanze con effetto astringente

Fin dall'antico Egitto le donne stringevano la pelle esclusivamente con astringenti. Purtroppo le ricette sono andate perdute. E l'importanza stessa degli astringenti nella cura della pelle si è persa nel mondo moderno della cosmesi. Pertanto, dobbiamo accontentarci di infusi di erbe fatti in casa.

Perossido di benzoile

Il perossido di benzoile o perossido di benzoile (PB) è aggressivo sulla pelle e provoca la desquamazione. Può anche sbiancare leggermente la pelle. Il suo scopo è quello di penetrare in profondità nei pori e di "pulire" i batteri che si sono insediati nei pori. È particolarmente indicato usare il PB sulla pelle dove i "punti neri" sono infiammati.
Sappiamo che i "punti neri" sono chiamati anche comedoni. In uno dei migliori programmi di trattamento dell'acne, il PB svolge un ruolo attivo. Il perossido di benzoile ha la capacità unica di aprire l'aria nei pori, facendo morire i batteri dell'acne. Il PB non è un antibiotico, non è nemmeno un farmaco.
Tutte queste qualità positive del PB sono ottime per i punti neri, ma anche per i punti rossi, o post-acne, lasciati da vecchie infiammazioni. La post-acne sotto forma di punti rossi è un segno che il centro batterico è ancora all'interno dei pori e può infiammarsi in qualsiasi momento.
I prodotti con PB devono essere applicati solo sulle aree problematiche della pelle, in uno strato sottile. Applicare solo la sera. Risciacquare sempre al mattino per evitare una forte desquamazione della pelle.

Per conoscere le altre opzioni di trattamento, consultare l'articolo Cosa sono i peeling chimici.

Massaggio rilassante del viso: come ottenere il massimo dell'efficacia
Cosmetici: imparare ad applicare la crema lungo le linee di massaggio

2 COMMENTI.

  1. È vero che l'acido salicilico, se usato correttamente, può aiutare a combattere i punti neri. Ho provato diverse maschere contro i punti neri, ma avevano poco effetto e non duravano a lungo. Ma con l'acido è andata molto meglio ed è molto più facile usarlo.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui