Casa Diario di bellezza Placche ovali o desquamanti sulla pelle: fungo

Placche ovali o desquamanti sulla pelle: fungo

2655
1

Le placche desquamanti sulla pelle possono indicare la presenza di un'infezione fungina. Questo tipo di malattia della pelle è piuttosto comune e richiede un trattamento tempestivo. In questo articolo vedremo come riconoscere i funghi, quali sintomi possono indicarli e quali sono i metodi di trattamento più efficaci.

Tipi di infezioni fungine della pelle

  1. Il fungo del piede è uno dei tipi più comuni di infezione fungina che colpisce la pelle dei piedi e provoca desquamazione, prurito e screpolature.
  2. L'onicomicosi è un'infezione fungina che colpisce le unghie. I sintomi includono ispessimento delle unghie, scolorimento e fragilità.
  3. La candidosi cutanea è causata da funghi del genere Candida. Colpisce più spesso le aree cutanee ad alta umidità: ascelle, zona inguinale, pelle sotto il seno.

Cause delle placche desquamanti

  1. Sistema immunitario indebolito. Se il sistema immunitario è indebolito, non è in grado di combattere efficacemente le infezioni fungine, con conseguente formazione di placche ovali o desquamate sulla pelle.
  2. Scarsa igiene. I funghi si diffondono facilmente in condizioni di scarsa igiene. Le zone umide e calde della pelle, come i piedi, le ascelle e l'inguine, sono un terreno di coltura ideale per i funghi.
  3. Eccessiva umidità. L'umidità costante della pelle, dovuta ad esempio all'uso di indumenti stretti o di scarpe di scarsa qualità, crea condizioni favorevoli allo sviluppo di infezioni fungine.

Sintomi di infezioni fungine

  • La comparsa di chiazze ovali e desquamate sulla pelle;
  • Prurito e arrossamento;
  • Pelle screpolata, soprattutto nella zona dei piedi;
  • Decolorazione e ispessimento delle unghie.

Trattamento antimicotico

1. Unguenti antimicotici

Speciali pomate antimicotiche sono ampiamente utilizzate per il trattamento di infezioni fungine come il fungo del piede o l'onicomicosi. Questi prodotti vengono applicati sulle aree cutanee interessate e distruggono efficacemente gli agenti infettivi.

2. farmaci

In caso di forme più gravi di funghi, possono essere prescritti farmaci interni. Le pillole contro i funghi combattono l'infezione dall'interno e aiutano a prevenire la diffusione ad altre parti del corpo.

3. Metodi di trattamento domiciliare

I rimedi casalinghi possono essere utilizzati per mantenere e accelerare il trattamento principale. Metodi popolari come i bagni di sale marino o l'aceto di sidro di mele possono alleviare i sintomi del fungo, ma non sostituiscono un trattamento completo.

Prevenzione delle infezioni fungine

  • Utilizzate solo scarpe e asciugamani personali;
  • Lavate regolarmente i piedi e asciugateli accuratamente;
  • Evitare di indossare abiti e scarpe strette;
  • Mantenere l'igiene e cambiare i calzini ogni giorno;
  • Utilizzare agenti antimicotici per la prevenzione.

Le infezioni fungine richiedono un trattamento tempestivo: è importante non solo eliminare i sintomi visibili, ma anche prevenire la ricomparsa dei funghi.

Vescicole acquose si formano sul bordo rosso delle labbra, nella zona del naso, sui lobi delle orecchie, sulle palpebre. Agli angoli delle labbra si formano crepe rosso-vernice, piaghe. A volte le labbra sono ricoperte da una placca bianco-grigiastra. Sulla pelle sono presenti chiazze ovali e desquamate, che a volte si infiammano o assomigliano a placche desquamate. Potrebbe trattarsi di un fungo.

Se si tratta di un fungo

La pelle che presenta segni di micosi deve essere trattata. Per saperne di più qui. Se la pelle mostra segni di disidratazione, è meglio prima del trattamento. recuperare pelle.

Mezzi

Farmaci prescritti dal medico dopo aver effettuato gli esami necessari per confermare la diagnosi. Una diagnosi accurata è obbligatoria perché sulla pelle possono essere presenti più infezioni contemporaneamente.

Brufoli sotto forma di arrossamento o infiammazione pustolosa: acari sottocutanei

Segni e trattamento delle malattie virali della pelle

Acne sotto forma di infiammazione dolorosa sottocutanea: acne
Comedoni, pori ostruiti, punti neri: come affrontare i problemi della zona T

1 COMMENTO.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui