Casa Compressori dentali a vite e alternativi

Compressori dentali a vite e a pistone

I parametri principali su cui concentrarsi nella scelta di un compressore dentale sono la sua classe, le caratteristiche tecnologiche e il design, cioè il principio di funzionamento. La classe del compressore, che si divide in professionale e semiprofessionale, dipende dalle sue risorse e dalle modalità di funzionamento consentite. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, un compressore scelto correttamente dovrebbe combinare organicamente parametri quali il volume del ricevitore, la capacità volumetrica e la pressione operativa massima consentita.

In base al principio di funzionamento, tutti i compressori utilizzati in odontoiatria e in altre branche della medicina si dividono in due grandi gruppi: compressori a vite e a pistone, che, a loro volta, presentano modifiche coassiali e modelli dotati di trasmissione a cinghia.

Il principio di funzionamento di un compressore alternativo è piuttosto semplice: comprime l'aria in un cilindro speciale per mezzo di un pistone che compie movimenti alternativi. Il vantaggio principale dei dispositivi di questa classe è il loro costo più accessibile rispetto ad altri compressori. Inoltre, sono caratterizzati dalla semplicità di produzione e dalla conseguente elevata manutenibilità. Una manutenzione tempestiva e competente trasforma un compressore di questo tipo in un dispositivo quasi "eterno". Ciò è dovuto al fatto che l'essenza della sua manutenzione si riduce alla sostituzione di quasi tutti i componenti interni, compresi pistoni, cilindri, valvole, anelli e persino lo stesso motore portante. Per quanto riguarda gli svantaggi, essi possono includere la già citata riparazione che, pur essendo molto semplice da eseguire, richiede un'esecuzione regolare. Come dimostra la pratica, l'intervallo medio di manutenzione di un compressore di questa classe non supera le cinquecento ore di lavoro.

Il funzionamento del secondo tipo di compressori, quelli a vite, consiste nel comprimere l'aria nella camera di lavoro mediante due rotori a forma di vite con profili di denti diversi. Tra i vantaggi evidenti dei compressori a vite vi sono i seguenti:
- alta affidabilità;
- una vita operativa molto più lunga rispetto ai dispositivi a pistone, compresa la possibilità di un funzionamento continuo 24 ore su 24;
- basso consumo di energia elettrica e rumore durante il funzionamento.
- totale assenza di effetti delle vibrazioni.

Per quanto riguarda gli svantaggi dei compressori a vite, ce n'è solo uno: il loro costo molto elevato.

Acne nelle donne