Casa Servizio sinagogale

Servizio in sinagoga

Il popolo ebraico ha molte delle sue peculiarità per quanto riguarda la componente religiosa della sua storia e della sua cultura. La stessa religione degli ebrei è unica perché può essere considerata non solo una religione, ma una religione nazionale. L'ebraismo presenta molti tratti caratteristici. In particolare, una parte integrante della loro vita religiosa può essere tranquillamente chiamata servizi sinagogali, che sono considerati una sorta di nuova forma di servizi regolari tenuti nelle sinagoghe. Si basavano su concetti che si erano sviluppati già ai tempi del Tempio.
Poiché la sinagoga si trovava nel cortile del Tempio, essa faceva automaticamente parte del servizio religioso, perché le preghiere e la lettura della Torah, che venivano eseguite anche nelle sinagoghe, facevano parte del servizio del Tempio. È dal rituale del Tempio che rituali oggi famosi come l'accensione dei candelabri dello Shabbat, l'agitazione del lulav quando si celebra la festa di Sukkot, la Birkat Kohanim e altri sono entrati a far parte del culto sinagogale. Tali rituali erano molto diffusi nelle funzioni sinagogali sia in Terra d'Israele che nella stessa Diaspora durante il periodo del Tempio. Tali rituali sono utilizzati anche nelle moderne funzioni sinagogali.
Con il passare degli anni, oltre allo studio della Torah in casa, essa veniva semplicemente letta e spiegata nel Tempio. Di norma, nei sabati e nelle festività, il Sinedrio si riuniva nel Tempio e i maestri della legge, che dovevano avere un'ottima conoscenza della Torah stessa e comprendere la Torah scritta, insegnavano al popolo ebraico riunito le leggi della Torah, davano consigli e chiarivano i punti controversi. Come standard del testo canonico, i maestri della legge utilizzavano gli elenchi delle Sacre Scritture (conservati nel Tempio) e le opere della letteratura nazionale di orientamento storico. A quel tempo, gli scribi del Tempio facevano spesso diverse copie di questi libri e scrivevano le mezuzah. La mezuzah è necessaria per proteggere la casa di ogni ebreo giusto.
Anche se col tempo si svilupparono altre forme di onorare Dio, il Tempio rimase il luogo principale per offrire sacrifici a Dio. Si riteneva che solo il sacrificio nel Tempio, seguito dalla purificazione, potesse espiare tutti i peccati accumulati da ciascun individuo o dall'intera nazione. Il culto del Tempio era considerato una sorta di fonte di benedizione per tutta l'umanità. Quando il Tempio fu distrutto, la sinagoga divenne il luogo in cui il suo spirito fu preservato. Ecco perché le funzioni sinagogali sono considerate così importanti dagli ebrei e sono riconosciute come obbligatorie per gli ebrei pii.

 Come scegliere un profumo da donna  nel negozio online.