Casa Prodotti ortodossi

Prodotti ortodossi

Recentemente, la visione dei gioielli è cambiata. Stiamo sempre più tornando al loro significato originario: essere un amuleto, un talismano, proteggere dalle forze del male e dal malocchio. Gli antichi non hanno mai preso alla leggera i gioielli, non li consideravano gingilli alla moda o attributi che enfatizzavano la prosperità. Indossando anelli, braccialetti, perline, orecchini e collane, le persone credevano piamente che così facendo si proteggevano dalle forze maligne del mondo esterno. Di recente si è diffusa la tendenza ad acquistare gioielli che ricordano maggiormente gli articoli ortodossi indossati dai nostri antenati. Un'incredibile collezione di questi articoli è raccolta sul sito del negozio online di gioielli "Eva".

Solo qui è possibile acquistare croci d'oro e d'argento, anelli, reliquie, immagini, bracciali, catene e ciondoli raffiguranti i più famosi simboli della fede ortodossa. Conoscendo la collezione presentata nel negozio, si rimane stupiti dall'artigianalità e dall'elevato gusto artistico di tutti i gioielli, senza eccezioni. Ad esempio, sul sito si possono trovare anelli con le parole della preghiera "Salva e conserva". Tali anelli non erano rari nella Russia ortodossa. Gli antichi credevano nella loro potente forza protettiva e nelle loro incredibili possibilità magiche. Questi anelli erano realizzati sia in argento che in oro.

Il sito presenta una collezione incredibilmente artistica e unica di croci corporee. È uno dei simboli principali del cristianesimo ortodosso. Come scrisse San Giovanni di Kronstadt: "Non si può pensare o rappresentare una croce senza amore: dove c'è una croce, c'è amore; in chiesa si vedono croci dappertutto e su ogni cosa, in modo che tutto ti ricordi che sei nel tempio dell'Amore crocifisso per noi". L'immagine della croce è un simbolo di fede per tutti i cristiani. Tuttavia, la forma della croce varia un po' a seconda delle concessioni religiose. Nelle chiese ortodosse si possono vedere croci a quattro o a otto lati. Come scrisse il venerabile Teodoro lo Studita nel IX secolo, "La croce di ogni forma è la vera croce".
Tabella delle taglie dei jeans da donna