A volte, quando sentiamo la parola bigiotteria, pensiamo subito a gioielli economici e spesso di cattivo gusto che si vedono per strada e nei mercati. Ma questo è sbagliato. Lo status della bigiotteria è cambiato molto negli ultimi tempi. Molte donne si decorano con la bigiotteria, sottolineando così la propria individualità. In primo luogo, gli articoli realizzati con pietre non preziose e metallo sono accessibili a tutti. In secondo luogo, sono così diversi che a volte la bigiotteria non riesce a tenere il passo con la bigiotteria nell'immaginazione del design.
Ma i gioielli acquistati sotto forma di bigiotteria difficilmente possono competere con i prodotti realizzati con le proprie mani. Solo questa bigiotteria può raccontare il mondo interiore di ogni donna. Per questo motivo, la bigiotteria e i suoi accessori devono essere scelti con molta attenzione, devono contenere un certo significato, che dimostri tutto ciò che non può essere espresso a parole. La bigiotteria fatta con le proprie mani è una poesia, una canzone, una sinfonia, unica nella sua bellezza e unicità.
Per creare con le proprie mani una bijouterie non sono necessarie competenze particolari. Prima di tutto, è necessario realizzare uno schizzo del prodotto. Poi si raccolgono i materiali per i gioielli. Possono essere sia pietre naturali che altri materiali. Poi si devono scegliere gli accessori che non solo rifiniscono il prodotto, ma gli conferiscono anche un aspetto elegante. È necessario anche un piccolo set di strumenti, venduti sia in ferramenta che nei negozi di taglio e cucito. Tuttavia, tutto ciò che serve per realizzare la bigiotteria con le proprie mani può essere acquistato sul sito del negozio online "Kolprok", un negozio di bigiotteria.
Non a caso la storia della bigiotteria risale a quasi centomila anni fa. Un dato che la bigiotteria classica non può vantare. Ne è prova una recente scoperta in Israele, dove sono state rinvenute tre perle di conchiglia realizzate 100 mila anni fa. In Algeria è stato trovato un altro gioiello che risale a circa 90 mila anni fa. Tutte le conchiglie avevano dei piccoli fori, attraverso i quali, a quanto pare, venivano infilati dei fili speciali, e raccoglievano le conchiglie insieme, formando una sorta di prototipo di perline. Ciò è confermato dal fatto che su alcune conchiglie sono state trovate tracce di ocra, una vernice che le dipingeva in diversi colori. Il taglio di capelli da uomo perfetto